Dal 27 agosto al 14 ottobre 2025, l?Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) sta cercando commenti pubblici sulla prossima edizione della ISO 9001, un pilastro globale della gestione della qualitĂ . Milioni di organizzazioni certificate in tutto il mondo sono incoraggiate a partecipare allo sviluppo di questo testo, che influenzerĂ la gestione della qualitĂ per i prossimi dieci anni.
đ PerchĂ© una recensione adesso?
La versione precedente della ISO 9001 risale al 2015. Da allora, il panorama economico e sociale Ăš cambiato notevolmente:
- Trasformazione digitale: diluvio di dati, problemi di cybersicurezza, emergere dell'intelligenza artificiale.
- Nuove aspettative dei clienti: sviluppo dell'e-commerce, utilizzo dei social network, esperienza cliente omnichannel.
- SostenibilitĂ e clima: maggiore integrazione delle questioni ambientali nella strategia aziendale.
- Resilienza: crisi sanitarie, interruzioni della catena di approvvigionamento, tensioni geopolitiche.
In questo contesto, lo standard Ăš attualmente in fase di revisione, con pubblicazione prevista per ottobre 2026.
đ Grandi cambiamenti previsti
Secondo gli studi preliminari e le linee guida del comitato tecnico ISO/TC 176, si prevede una serie di cambiamenti significativi:
- Rischi e opportunitĂ distinti: migliorare la pianificazione strategica (capitolo 6).
- Considerazioni sul clima: le considerazioni sul clima, giĂ avviate con l'emendamento A1 del 2024, saranno prese in considerazione in misura maggiore.
- Una cultura della qualitĂ e dell'etica: un'attenzione alla governance, alla trasparenza e alla responsabilitĂ sociale.
- Esperienza del cliente: migliore integrazione della soddisfazione e della fedeltĂ del cliente nella valutazione delle prestazioni (capitolo 9).
- Tecnologie emergenti: prendere in considerazione gli effetti dell'AI, dell'automazione e della digitalizzazione sui processi di qualitĂ .
- Resilienza organizzativa: la necessitĂ di identificare e anticipare le interruzioni che potrebbero influire sulla continuitĂ aziendale.
Queste modifiche fanno parte di un processo di adattamento graduale, pur mantenendo i principi fondamentali dello standard: scopo, ambito, ciclo PDCA e approccio basato sul rischio.
đ Quali sono le sfide per le aziende giĂ certificate?
Per le entitĂ giĂ certificate ISO 9001, la revisione rappresenta sia una sfida che un'opportunitĂ :
- Anticipare i nuovi requisiti: integrare subito la dimensione climatica, l'etica e la resilienza nel proprio sistema di qualitĂ .
- Miglioramento della competitivitĂ globale: una certificazione aggiornata sarĂ un vantaggio sui mercati internazionali, soprattutto di fronte all'aumento delle richieste dei clienti.
- Facilitazione per le PMI: la prossima versione mira a rendere lo standard piĂč accessibile, con documenti piĂč chiari.
- Armonizzazione con altri standard: maggiore compatibilitĂ con ISO 14001 (ambiente) e ISO 45001 (salute e sicurezza), facilitando un approccio integrato.
- Mobilitare i team: la revisione sottolinea l'impegno dei dirigenti e una cultura condivisa della qualitĂ .
đ Prossime tappe
- Luglio 2025: Inizio della consultazione pubblica internazionale.
- Novembre 2025: Votazione dei comitati nazionali ISO.
- Ottobre 2026: Pubblicazione ufficiale di ISO 9001:2026.
Ogni Paese, tramite il proprio organismo nazionale di standardizzazione, raccoglierĂ il feedback degli stakeholder e lo trasmetterĂ all'ISO. Si tratta di un'opportunitĂ preziosa per le aziende, i certificatori e gli esperti di influenzare lo standard piĂč diffuso al mondo.
Per riassumere
La revisione della ISO 9001 non Ăš una rivoluzione, ma un aggiornamento strategico che risponde alle realtĂ contemporanee: clima, digitalizzazione, etica e resilienza. Per le aziende giĂ certificate, prepararsi ora significa trasformare un vincolo in un vantaggio competitivo sostenibile.
Per saperne di piĂč :
- Certificazione ISO 9001 - Sistema di gestione della qualitĂ
- Formazione - Costruire un SGQ secondo la norma ISO 9001:2015
- Formazione - Comprendere i requisiti della ISO 9001:2015
- Formazione - Lead Auditor CQI e IRCA ISO 9001 QualitĂ
- La nostra offerta di certificazione
- Chi siamo?
- La nostra rete internazionale
- Ci contatti.
