CERTIFICAZIONE DI PARITÀ DI GENERE (UNI/PDR 125:2022)

CERTIFICAZIONE DI PARITÀ DI GENERE (UNI/PDR 125:2022)

Richiesta di un preventivo
Indirizzo principale

Protezione e rispetto della privacy

Il trattamento dei dati personali è necessario per l'esame della sua richiesta, fatta in qualità di professionista, al Gruppo AFNOR. Se del caso, questi dati possono essere utilizzati anche per inviarle informazioni commerciali.

In conformità alle normative europee vigenti, lei ha il diritto di accedere, rettificare, cancellare, revocare il consenso, limitare l'elaborazione, opporsi all'elaborazione e portare i suoi dati.

Questi diritti possono essere esercitati inviando un messaggio al DPO di AFNOR.

Francofoni: Clicchi qui.

Persone di lingua inglese: clicchi qui.


Tutte le informazioni dettagliate sull'utilizzo dei suoi dati e sull'esercizio dei suoi diritti sono contenute nella Carta del Gruppo AFNOR sulla protezione dei dati personali e della privacy.

Clicchi qui per saperne di più.

La certificazione UNI/PdR 125:2022 aiuta le organizzazioni a promuovere l'uguaglianza di genere strutturando il proprio sistema di gestione dell'inclusione non solo per dimostrare l'impegno verso l'uguaglianza di genere, ma anche per stabilire e monitorare obiettivi specifici di miglioramento.

La certificazione di uguaglianza di genere è applicabile a tutti i tipi di organizzazioni, private, pubbliche o senza scopo di lucro, indipendentemente dalle loro dimensioni o dalla natura della loro attività.

Le aziende con partita IVA che non hanno dipendenti o collaboratori sono escluse dall'applicazione di questo documento.

 

Certificazione della parità di genere (uni/pdr 125:2022)I VANTAGGI DI QUESTA CERTIFICAZIONE

La certificazione secondo lo standard PdR UNI 125:2022 le darà un importante vantaggio competitivo sul mercato.

Negli ultimi anni, si è prestata molta attenzione alla capacità di inclusione delle aziende e si è scoperto che le aziende di maggior successo sono quelle che riescono a creare e mantenere un modello di lavoro interno decisamente orientato all'inclusione.

Questo non solo porta benefici in termini di immagine e reputazione, ma aumenta anche gli stimoli culturali e la cultura aziendale in generale, sviluppando così un maggiore valore economico e attrattiva per gli investitori.

  • Sgravi: una riduzione del contributo fino a 50.000 euro all'anno per le aziende private in possesso della certificazione di pari opportunità.
  • Contratti: nei contratti di servizi e forniture, è prevista una riduzione del 30% della garanzia provvisoria anche per gli operatori economici in possesso di questa certificazione di parità di genere, che vengono così equiparati alle altre categorie già contemplate dalla normativa, ossia quelle in possesso del rating di legalità e del rating di impresa o della certificazione del modello organizzativo, ai sensi del Decreto Legislativo n. 231 del 2001.
    Saranno inoltre premiate le offerte degli operatori economici che dimostreranno l'adozione di politiche volte a raggiungere la parità di genere.
  • Bandi di gara: il possesso di una certificazione di parità di genere con un punteggio più alto determinerà una migliore classifica.
  • Finanziamento: punteggio premium per gli aiuti statali e/o i finanziamenti pubblici.
  • Prestazioni: è dimostrato che le organizzazioni più inclusive ottengono risultati migliori rispetto alle aziende concorrenti che non hanno adottato un sistema di gestione della parità di genere.
  • Reputazione: le organizzazioni più inclusive hanno una reputazione migliore e attirano più talenti!

 

Certificazione della parità di genere (uni/pdr 125:2022) I PRINCIPALI IMPEGNI CERTIFICATI

L'adozione e la continuazione di un sistema di gestione della parità di genere mira a promuovere e proteggere la diversità e lepari opportunità sul posto di lavoro, misurandone i progressi e i risultati attraverso la preparazione dispecifici indicatori chiave di performance che vengono riportati nei documenti ufficiali.

6 Zone di indicazione :

  1. Cultura e strategia
  2. La governance
  3. Processi HR
  4. Opportunità di crescita e inclusione per le donne nel mondo degli affari
  5. Equità retributiva tra uomini e donne
  6. Protezione dei genitori e equilibrio tra lavoro e vita privata.

 

Certificazione della parità di genere (uni/pdr 125:2022)PROCESSO DI CERTIFICAZIONE

  1. Raccolta di informazioni
  2. Offerta tecnica ed economica
  3. Pre-audit (opzionale)
  4. Fase 1 + audit di fase 2
  5. Esame da parte del Comitato Tecnico
  6. Domanda sul certificato
  7. Anno 1: monitoraggio
  8. Anno 2: monitoraggio
  9. Anno 3: ricertificazione.

 

Certificazione della parità di genere (uni/pdr 125:2022)PERCHÉ SCEGLIERE IL GRUPPO AFNOR?

  • Competenza: beneficia dell'esperienza di un leader nella certificazione dei sistemi di gestione.
  • Vicinanza: il Gruppo AFNOR è presente in oltre 100 Paesi attraverso i suoi 40 uffici internazionali.
  • Rete: Il gruppo AFNOR è anche la forza di una rete di oltre 1.900 auditor e valutatori!
  • Strumenti: un'area clienti personalizzata dove può seguire il processo di valutazione.

 

Certificazione della parità di genere (uni/pdr 125:2022)  LINK UTILI
> Webinar AFNOR Italia (Guardi di nuovo il video)
> Formazione AFNOR Italia: "UNI/PdR 125:2022 e l'approccio sistemico alla parità di genere".

Desidera maggiori informazioni su questo servizio o ha una domanda?
Compili il modulo sottostante e la ricontatteremo al più presto.

Indirizzo principale

Protezione e rispetto della privacy

Il trattamento dei dati personali è necessario per l'esame della sua richiesta, fatta in qualità di professionista, al Gruppo AFNOR. Se del caso, questi dati possono essere utilizzati anche per inviarle informazioni commerciali.

In conformità alle normative europee vigenti, lei ha il diritto di accedere, rettificare, cancellare, revocare il consenso, limitare l'elaborazione, opporsi all'elaborazione e portare i suoi dati.

Questi diritti possono essere esercitati inviando un messaggio al DPO di AFNOR.

Francofoni: Clicchi qui.

Persone di lingua inglese: clicchi qui.


Tutte le informazioni dettagliate sull'utilizzo dei suoi dati e sull'esercizio dei suoi diritti sono contenute nella Carta del Gruppo AFNOR sulla protezione dei dati personali e della privacy.

Clicchi qui per saperne di più.

Richiesta di un preventivo
Indirizzo principale

Protezione e rispetto della privacy

Il trattamento dei dati personali è necessario per l'esame della sua richiesta, fatta in qualità di professionista, al Gruppo AFNOR. Se del caso, questi dati possono essere utilizzati anche per inviarle informazioni commerciali.

In conformità alle normative europee vigenti, lei ha il diritto di accedere, rettificare, cancellare, revocare il consenso, limitare l'elaborazione, opporsi all'elaborazione e portare i suoi dati.

Questi diritti possono essere esercitati inviando un messaggio al DPO di AFNOR.

Francofoni: Clicchi qui.

Persone di lingua inglese: clicchi qui.


Tutte le informazioni dettagliate sull'utilizzo dei suoi dati e sull'esercizio dei suoi diritti sono contenute nella Carta del Gruppo AFNOR sulla protezione dei dati personali e della privacy.

Clicchi qui per saperne di più.

Potrebbe essere interessato anche a questi servizi...

Competenza agroalimentare

Potrebbe essere interessato anche a questi servizi...

Torna all'inizio