Durata: 8 ore di formazione a distanza in modalità sincrona
Quota di iscrizione: €300,00 + IVA
Test: il corso prevede un test seguito da un certificato di superamento del test.
Destinatari: Il corso è rivolto ai responsabili delle risorse umane, ai manager delle varie funzioni aziendali coinvolte nelle questioni di diversità e inclusione e ai consulenti.
La partecipazione a questo corso è uno dei requisiti per diventare lead auditor di sistemi di gestione dell'uguaglianza di genere.
La certificazione secondo lo standard UNI/PdR 125:2022 aiuta le organizzazioni a promuovere l'uguaglianza di genere strutturando il proprio sistema di gestione dell'inclusione, che include specifici indicatori chiave di prestazione (KPI) legati alle politiche di uguaglianza di genere all'interno delle organizzazioni.
La certificazione per l'uguaglianza di genere si applica a qualsiasi tipo di organizzazione, sia essa del settore privato, pubblico o no-profit, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla natura della sua attività.
Le imprese con partita IVA senza dipendenti sono escluse dall'applicazione di questa prassi.
Obiettivi del corso
- Illustrare il contenuto della norma UNI/PoR 125 sui sistemi di gestione per l'uguaglianza di genere.
- Conoscere meglio i componenti di un sistema di gestione per l'uguaglianza di genere
- Acquisire le conoscenze e gli strumenti necessari per effettuare un'autovalutazione della propria organizzazione in termini di
uguaglianza di genere.
Contenuto del corso
- Riequilibrio dei sessi
- Riferimenti normativi e legislativi
- Linea guida ISO 30415:2021 - Diversità, equità e inclusione
- Politiche di parità di genere
- Selezione e reclutamento
- Gestione della carriera
- Equità retributiva
- Genitorialità, assistenza
- Equilibrio vita-lavoro
- Prevenzione di tutte le forme di abuso
- KPI e monitoraggio
- Comunicazione interna ed esterna
- Audit interni
- Revisione e miglioramento della gestione