Rafforzamento dei legami sino-francesi: CCAA e AFNOR tengono un incontro chiave a Parigi

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

La China Certification & Accreditation Association (CCAA) è un'organizzazione chiave nel panorama cinese della standardizzazione e della certificazione. Con un ruolo centrale nella promozione della qualità e nel coordinamento delle attività di certificazione e accreditamento, la CCAA svolge un ruolo chiave nel sostenere le aziende cinesi nel mercato globale.

Il 23 settembre 2024, la China Certification and Accreditation Association (CCAA) e il Gruppo AFNOR si sono incontrati presso la sede centrale di AFNOR a Saint-Denis per un incontro formale. L'incontro, che ha coinciso con il 60° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Francia.L'obiettivo dell'incontro, che coincide con il 60° anniversario dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Cina e Francia, è quello di discutere i quadri e i metodi per sviluppare le competenze e il riconoscimento reciproco in aree di potenziale vantaggio reciproco.

VISITA DEL CCAA ALL'AFNOR 23 SETTEMBRE 2024
HUANG Jixian 黄继先 中国认证认可协会 常务副会长兼秘书长>Vicepresidente esecutivo e Segretario generale,CCAA, Sig.ra FANG Yan 方 艳 中国认证认可协会 技术标准部 主任> Direttore del Dipartimento Norme Tecniche,CCAA, Sig.ra WANG Qian 王 茜 常务副会长兼秘书长 WANG Qian 王 茜 中国认证认可协会 人员能力评价中心 副主任> Vice Direttore del Centro di Valutazione delle Competenze del Personale,CCAA, Signora Myriam AUGEREAU LANDAU Myriam AUGEREAU LANDAIS, AFNOR 国际总经理> Presidente di AFNOR Cina, Sig. Agosto TSAI, 法标认证副董事长>Vice Presidente di AFNOR Cina, Sig.ra Cindy SHEN, AFNOR 国际总经理> Presidente di AFNOR Cina, Sig. Agosto TSAI, 法标认证副董事长 Cindy SHEN, Direttore di Area AFNOR 亚太地区总监> di AFNOR International, Peter ZHANG, 法标认证总经理> Direttore Generale di AFNOR Cina.

Le discussioni si sono concentrate sulla cooperazione passata e sui nuovi sviluppi di ciascuna organizzazione. È stato proposto un progetto su alcuni punti chiave, che riflette il desiderio condiviso di approfondire gli scambi e la collaborazione.

  • Condividere esperienze e competenze

Le due parti hanno concordato di incontrarsi periodicamente per condividere le loro esperienze e competenze nelle aree della registrazione del personale, delle informazioni tecniche sugli standard e dello sviluppo di sistemi di certificazione, qualifiche e programmi di formazione.

  • Riconoscimento reciproco delle competenze

Particolare enfasi è stata posta sulla promozione del riconoscimento reciproco della registrazione degli auditor e dell'approvazione delle competenze nei settori ISO 50001 (gestione dell'energia), ISO 22000 (sicurezza alimentare) e ISO 27001 (sicurezza informatica). Il CCAA ha sottolineato che tale cooperazione richiede l'approvazione formale della CNCA, l'autorità cinese competente in questo campo, che AFNOR ha compreso e accettato.

  • Innovazione e nuove aree di cooperazione

Le due organizzazioni esploreranno nuove strade per il riconoscimento reciproco in aree di business innovative, compresa l'istituzione di schemi congiunti di registrazione del personale e di approvazione delle competenze per i sistemi di gestione dell'intelligenza artificiale ISO/IEC 42001 e ESG (Environmental, Social, and Governance). Il gruppo AFNOR contribuirà con la sua esperienza e competenza in queste aree e le due parti collaboreranno per la formazione e i seminari.

La visita del CCAA alla sede centrale di AFNOR testimonia l'impegno di entrambe le organizzazioni a lavorare insieme a beneficio delle industrie e dei consumatori, non solo in Cina e in Francia, ma anche a livello internazionale. Rafforzando la loro collaborazione e condividendo le loro competenze, il CCAA e AFNOR contribuiscono allo sviluppo di un sistema di certificazione più solido e integrato, essenziale per lo sviluppo sostenibile e la competitività nell'economia globale.

Per saperne di più

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Notizie internazionali

Carriere e certificazione QSE: una leva strategica globale

Sette anni dopo il primo studio, il Gruppo AFNOR sta tracciando un ritratto aggiornato dei professionisti di Qualità, Sicurezza e Ambiente (QSE). Questa funzione in rapida evoluzione sta diventando un pilastro strategico nella performance complessiva delle organizzazioni, ma è ancora in cerca di riconoscimento. Profilo dei professionisti QSE La funzione QSE è sempre più femminilizzata.

Leggi di più "
Italia

Certificazione UNI/PdR 125: integrare la parità di genere nei processi aziendali

Afnor Italia organizza un seminario gratuito online sulla UNI/PdR 125:2022, dedicato all'integrazione della parità di genere nei processi aziendali. L'evento si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà rivolto a HR Manager, Responsabili della Sostenibilità, consulenti e direzioni aziendali. Sarà un'occasione per approfondire le normative, analizzare casi pratici e parlare con esperti del settore.

Leggi di più "
Italia

La qualità si rinnova: cosa cambia con la nuova ISO 9001:2026

AFNOR Italia ti invita al seminario "ISO 9001:2026 - Come cambia la gestione per la qualità", un'occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo. ISO 9001:2026 - La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità Il 20 novembre 2025, AFNOR Italia organizza un seminario

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO/IEC 27001: 20 anni al servizio della cybersecurity globale

Da vent'anni, lo standard internazionale ISO/IEC 27001 aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a strutturare la gestione della sicurezza delle informazioni e a rafforzare la loro resilienza di fronte alle minacce informatiche. Aggiornato regolarmente, è diventato uno strumento di riferimento in un ambiente caratterizzato da una proliferazione di normative e da una crescente complessità.

Leggi di più "
Italia

Prima struttura ricettiva in Italia ad essere certificata ISO 22483:2020 - Turismo e servizi correlati

Una nuova pietra miliare per il settore extra-alberghiero italiano, che unisce qualità, cultura e autenticità. QUASER Certificazione S.r.l., una delle filiali del Gruppo AFNOR in Italia, è orgogliosa di aver rilasciato la certificazione ISO 22483:2020 il 15 ottobre 2025 a I Tre Bacili S.r.l., una residenza storica del XVI secolo nel cuore del Salento, in Puglia,

Leggi di più "
Torna all'inizio