Risultati del programma di sponsorizzazione dell'apicoltura realizzato con l'Associazione per la formazione alla standardizzazione in Messico (AFNOR)
Periodo: dal 18 gennaio 2023 al 18 gennaio 2024
Piano contrattuale: Silver Business
Azienda sponsor : Miel Virgen Santa María de la Montaña SPR de RL de CV
SOMMARIO
Dal 18 gennaio 2023 al 18 gennaio 2024, AFNOR MESSICO ha sponsorizzato l'azienda Miel Virgen Santa María de la Montaña SPR de RL de CV. Ha rispettato pienamente gli impegni stabiliti nel contratto di sponsorizzazione. Ha anche contribuito a rafforzare la biodiversità locale e a promuovere un'apicoltura sostenibile. Ha anche partecipato al workshop sulla gestione dell'apicoltura organizzato da Miel Santa María. Questo le ha permesso di rafforzare la sua conoscenza della permacultura e della responsabilità ambientale.
Grazie al sostegno e al contributo finanziario di AFNOR, l'apiario situato nel comune di Atemajac de Brizuela, nello Stato di Jalisco, non solo è stato preservato ma anche ampliato. L'apiario si trova tra i villaggi di Barranca de Santa Clara e Yolosta, ad un'altitudine media di 2.070 metri sul livello del mare.
Durante questo ciclo, l'apiario ha aumentato la sua capacità operativa da 36 a 47 alveari. Questo include 11 nuovi alveari salvati da colonie urbane e da divisioni interne.
CONTESTO CLIMATICO ED ECOLOGICO
Durante questo ciclo, il clima si è sviluppato come previsto: inverni secchi con temperature tra 5 e 15°C e precipitazioni concentrate tra giugno e settembre. Tuttavia, nell'aprile 2023, è scoppiato un grave incendio boschivo a Las Guácimas (al confine con Atemajac). Questo ha mobilitato le brigate della protezione civile e ha avuto un impatto temporaneo sugli ecosistemi circostanti. Grazie alla sorveglianza costante e alle misure preventive, l'apiario non ha subito perdite materiali dirette. Inoltre, sono stati rafforzati i protocolli di resilienza post-incendio.
"Il recupero accelerato dell'ecosistema è stato reso possibile dall'impollinazione promossa dagli alveari attivi. Questa attività ha facilitato la ricrescita delle piante, la rigenerazione del suolo e la biodiversità funzionale dell'ambiente. Come parte dell'impatto indiretto della sponsorizzazione, abbiamo collaborato con iniziative locali di riforestazione. In questo modo, abbiamo piantato specie autoctone compatibili con l'ambiente apistico".
RISULTATI AGGIUNTIVI
- È stata mantenuta una pressione positiva sulle autorità municipali per aumentare le misure di prevenzione degli incendi e dei rifiuti sulle strade rurali.
- Le api sponsorizzate hanno contribuito a ripristinare la flora selvatica, in particolare nelle aree in cui specie come il corbezzolo, il biancospino, la camomilla, il pino e la quercia
come corbezzolo, biancospino, camomilla, pino e quercia.
- AFNOR ha ricevuto 90 kg di miele puro con etichettatura personalizzata, in conformità ai termini stabiliti nel contratto.
- L'apiario continua a contribuire all'equilibrio ecologico e all'educazione ambientale della regione.
CONCLUSIONE
Il terzo anno di sponsorizzazione AFNOR ha consolidato i benefici iniziati nel 2021 e ha aumentato in modo significativo l'impatto ambientale positivo. L'aumento del numero di alveari e il miglioramento delle condizioni climatiche hanno portato a un surplus di produzione di miele, a una maggiore rigenerazione delle piante e a una maggiore consapevolezza ambientale. Tutto ciò è stato ottenuto attraverso azioni concrete e verificabili. Grazie a questo sostegno, il programma rimane un modello replicabile di sostenibilità e responsabilità sociale.
IMPEGNO AL RINNOVAMENTO.
I risultati ottenuti durante questo ciclo di sponsorizzazione confermano che investire nella cura delle api non genera solo miele, ma anche vita. Grazie al sostegno di istituzioni impegnate come AFNOR, siamo stati in grado di aumentare il numero di alveari, estendere la copertura di polline e salvare le colonie minacciate. Questo ci ha anche permesso di contribuire attivamente al ripristino di ecosistemi chiave. Ogni alveare sponsorizzato è un centro di rigenerazione ambientale. Ciò contribuisce alla cattura del carbonio, al filtraggio dell'acqua e alla sovranità alimentare della regione.