AFNOR Cina festeggia un 2024 di successo!

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

A metà gennaio 2025, i team diAFNOR Cina si sono riuniti a Shanghai e Guangzhou per i loro incontri annuali, segnando la fine di un 2024 ricco di successi e l'inizio di un nuovo anno promettente.

La cerimonia è iniziata con i discorsi ispiratori della signora Myriam AUGEREAU-LANDAIS e del dottor Agosto TSAI del Consiglio di Amministrazione. I loro discorsi hanno portato energia positiva e calorosi auguri di buon anno a tutti i dipendenti, incoraggiandoli a continuare il loro impegno e i loro sforzi per l'azienda. Peter Zhang, Direttore Generale diAFNOR Cina, ha poi preso la parola per esaminare i risultati eccezionali del 2024. Ha reso omaggio agli sforzi e ai contributi di ogni dipendente, evidenziando i successi collettivi dell'anno. Ha anche presentato le grandi linee del piano di sviluppo per il 2025, suscitando il sostegno e l'entusiasmo di tutti i team presenti.

L'anno 2024 è stato caratterizzato da un rafforzamento della collaborazione tra il Gruppo AFNOR e la sua filiale cinese, consolidando uno spirito di squadra e una dinamica collettiva che hanno permesso di raggiungere risultati notevoli. Nel 2025, l'obiettivo è quello di costruire su questo slancio, dimostrando virtù e cercando risultati vantaggiosi per tutti.

Foto di gruppo dei partecipanti alla cena annuale di AFNOR Cina Orientale presso il Grand Hyatt Shanghai

Foto di gruppo dei partecipanti alla cena annuale di AFNOR Guangzhou, presso il Westin Guangzhou.

Gli incontri annuali non sono stati solo un'occasione per celebrare i successi passati, ma anche per guardare al futuro con ottimismo e determinazione. I team diAFNOR Cina sono pronti ad affrontare nuove sfide, innovare ed eccellere, rimanendo fedeli ai valori dell'azienda.

Congratulazioni a tutti i team diAFNOR Cina per un anno eccezionale nel 2024, e guardiamo avanti a nuovi successi nel 2025!

 

Per saperne di più

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Italia

Certificazione UNI/PdR 125: integrare la parità di genere nei processi aziendali

Afnor Italia organizza un seminario gratuito online sulla UNI/PdR 125:2022, dedicato all'integrazione della parità di genere nei processi aziendali. L'evento si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà rivolto a HR Manager, Responsabili della Sostenibilità, consulenti e direzioni aziendali. Sarà un'occasione per approfondire le normative, analizzare casi pratici e parlare con esperti del settore.

Leggi di più "
Italia

La qualità si rinnova: cosa cambia con la nuova ISO 9001:2026

AFNOR Italia ti invita al seminario "ISO 9001:2026 - Come cambia la gestione per la qualità", un'occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo. ISO 9001:2026 - La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità Il 20 novembre 2025, AFNOR Italia organizza un seminario

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO/IEC 27001: 20 anni al servizio della cybersecurity globale

Da vent'anni, lo standard internazionale ISO/IEC 27001 aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a strutturare la gestione della sicurezza delle informazioni e a rafforzare la loro resilienza di fronte alle minacce informatiche. Aggiornato regolarmente, è diventato uno strumento di riferimento in un ambiente caratterizzato da una proliferazione di normative e da una crescente complessità.

Leggi di più "
Italia

Prima struttura ricettiva in Italia ad essere certificata ISO 22483:2020 - Turismo e servizi correlati

Una nuova pietra miliare per il settore extra-alberghiero italiano, che unisce qualità, cultura e autenticità. QUASER Certificazione S.r.l., una delle filiali del Gruppo AFNOR in Italia, è orgogliosa di aver rilasciato la certificazione ISO 22483:2020 il 15 ottobre 2025 a I Tre Bacili S.r.l., una residenza storica del XVI secolo nel cuore del Salento, in Puglia,

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO 17298: Un approccio universale all'integrazione della biodiversità nelle strategie organizzative.

In vista dell'accelerazione della perdita di biodiversità su scala globale, è indispensabile che le organizzazioni dispongano di strumenti organizzati per intervenire in modo tangibile e coerente. È in questo contesto che è stato realizzato lo standard volontario ISO 17298, il primo standard globale interamente dedicato alla biodiversità. Questo standard, iniziato

Leggi di più "
Torna all'inizio