La blockchain non è più un concetto riservato agli addetti ai lavori. In pochi anni, si è affermata come strumento di fiducia per aziende, istituzioni e cittadini. Eventi recenti, dal Messico alla Cina, passando per l'Europa e il Nord Africa, dimostrano quanto questa tecnologia stia trasformando il modo in cui convalidiamo, certifichiamo e proteggiamo le informazioni.
Che cos'è la blockchain?
La blockchain è un registro digitale decentralizzato che registra i dati sotto forma di blocchi collegati. Ogni informazione convalidata è a prova di falsificazione e tracciabile, il che la rende uno strumento affidabile per garantire transazioni, diplomi e certificazioni.
Segnali forti dai quattro angoli del mondo
In Messico, l'Università Virtuale di Guanajuato ha lanciato un importante programma per formare e certificare 60.000 studenti in Blockchain e Web3. Questa iniziativa illustra il desiderio del Paese di democratizzare l'accesso alle competenze digitali all'avanguardia. In Cina, le autorità ora richiedono ai creatori di contenuti in aree sensibili come la salute, la legge, la finanza e l'istruzione di avere una certificazione ufficiale. L'obiettivo è rafforzare l'affidabilità delle informazioni e combattere la disinformazione. In Germania, l'inaugurazione del più grande campus europeo di intelligenza artificiale e blockchain a Heilbronn conferma l'integrazione di queste tecnologie nella formazione continua e nelle microcertificazioni. Infine, in Marocco e Algeria, le riforme della formazione professionale si stanno concentrando sulla tracciabilità delle competenze e sulla digitalizzazione, aprendo la strada a usi concreti della blockchain per garantire i percorsi di carriera.
La risposta diAFNOR International
In risposta a questi sviluppi, AFNOR International offre la Certificazione Blockchain de Confiance. Questo approccio consente alle organizzazioni di :
- tracciare e proteggere i loro dati,
- aumentare la trasparenza dei loro processi,
- costruire fiducia con i clienti, i partner e le autorità.
Integrando la blockchain nei nostri sistemi di gestione, forniamo un'ulteriore garanzia di affidabilità e integrità, in linea con le aspettative dei mercati internazionali.
Cifre che confermano la tendenza
- Secondo il Forum Economico Mondialeil 10% del PIL mondiale potrebbe essere memorizzato sulle tecnologie blockchain entro il 2030.
- Si stima che il mercato globale della blockchain avrà un valore di 163 miliardi di dollari nel 2029, in crescita rispetto ai 17 miliardi di dollari del 2023(Markets&Markets).
- L'Sondaggio ISO 2024 sottolinea la continua progressione delle certificazioni:
- ISO 27001 (sicurezza delle informazioni): +21% dei certificati emessi in tutto il mondo tra il 2021 e il 2022.
- ISO 9001 (qualità): oltre 1,2 milioni di certificati attivi in 190 Paesi.
Queste cifre riflettono una crescente domanda di affidabilità, tracciabilità e trasparenza, a cui la blockchain fornisce una risposta concreta.
Perché agire ora?
I segnali sono chiari: la blockchain non è più un'opzione, ma una necessità strategica. Consente ai governi di aumentare la trasparenza, alle aziende di proteggere le loro transazioni e alle organizzazioni di formazione di garantire il valore dei diplomi e delle certificazioni. In AFNOR International, sosteniamo le organizzazioni in questa trasformazione con la Certificazione Trusted Blockchain. In un mondo in cui la fiducia è diventata un asset strategico, la blockchain è una leva essenziale per la competitività e la credibilità.
Per saperne di più :
- Certificazione Blockchain di fiducia
- Certificazione ISO/IEC 27001 - Sicurezza dei sistemi informativi
- Certificazione ISO/IEC 20000-1 - Tecnologia dell'informazione
- Formazione - Auditor interno ISO 27001
- La nostra offerta di certificazione
- La nostra offerta formativa
- Chi siamo?
- La nostra rete internazionale
- Ci contatti.





