Etichettatura dei test psicometrici
Le aziende si trovano di fronte a una proliferazione di test psicometrici (attitudinali, di personalità, di interessi, di valori, ecc.), che sostengono tutti di essere 'i migliori', ma in genere di qualità e validità sconosciute. I ricercatori e i consulenti che sviluppano nuovi test utili e validi lottano per il riconoscimento e la quota di mercato all'ombra di test conosciuti, ma spesso non testati o addirittura non validi.
In questo contesto, l'Istituto Internazionale per lo Sviluppo delle Competenze (ICD-HR21), in collaborazione con il Gruppo AFNOR, offre la valutazione dei vostri test psicometrici da parte di esperti scientifici internazionali.
L'obiettivo del processo di etichettatura è quello di fornire valutazioni indipendenti della qualità di sistemi completi di misurazioni psicometriche e test di performance, per consentire alle aziende e agli altri utenti di effettuare una migliore selezione dei test da utilizzare.
- Ottimizzi le sue pratiche, il suo sistema e la base informativa per il suo processo decisionale.
- Aumenta la fiducia dei suoi clienti nel suo sistema e nella sua validità.
- Si distingua dalla concorrenza
- Convalida e certifica la qualità dei suoi strumenti come creatore di test.
- Come utente finale, scelgacon fiducia un test di qualità certificato.
- Fase 1: richiesta e valutazione documentale
- Descrizione dello strumento da valutare
- Fase 2: Valutazione dello strumento e delle procedure di test
- Descrizione delle procedure di test
- Valutazione delle procedure di test
- Valutazione delle 5 parti, con un voto complessivo su 100
- La decisione finale si basa sulle valutazioni degli esperti
- Fase 3: la certificazione è valida per 5 anni.
PERCHÉ SCEGLIERE IL GRUPPO AFNOR?
- La nostra presenza in oltre 100 Paesi facilita il lancio delle sue iniziative internazionali;
- Una solida rete di auditor e valutatori certificati;
- L'esperienza del leader francese nella certificazione dei sistemi di gestione;
- Un'offerta sviluppata da ricercatori di università di fama mondiale (Oxford e Université Paris-Descartes).