Webinar TISAX - vantaggi e le modalità di valutazione

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Agri-food expertise

🚗 Webinar gratuito su TISAX® | 6 ottobre 2025 📅
Un'opportunità imperdibile per i fornitori del settore automotive: partecipa al nostro webinar dedicato alla valutazione TISAX®, lo standard di riferimento per la sicurezza delle informazioni nel settore.
Durante l'evento, un esperto illustrerà i requisiti di TISAX®, i benefici per le aziende certificate e come affrontare con successo il processo di assessment.

Nel settore automotive, la protezione delle informazioni sensibili è fondamentale per garantire fiducia e continuità nelle collaborazioni tra fornitori, produttori e partner tecnologici.
TISAX®(Trusted Information Security Assessment Exchange) rappresenta un riferimento internazionale per la sicurezza informatica, consentendo alle aziende di dimostrare il proprio impegno nella protezione dei dati e di ottimizzare le relazioni lungo la filiera.

AFNOR, ente di normazione e certificazione di rilevanza internazionale, ha recentemente ottenuto il riconoscimento come audit provider per lo standard TISAX®, un traguardo che conferma il suo impegno nella sicurezza delle informazioni a supporto del settore automotive.

Questa qualificazione offre ad Afnor l'opportunità di supportare le aziende italiane legate al settore automotive a migliorare la loro competitività, la reputazione e la fiducia dei clienti attraverso TISAX®, rendendo più agevole la gestione della sicurezza informativa e facilitando le collaborazioni lungo tutta la filiera.

🔹 Webinar gratuito su TISAX® | 6 ottobre 2025
Un'opportunità imperdibile per i fornitori del settore automotive: partecipa al webinar gratuito dedicato alla valutazione TISAX®, lo standard di riferimento per la sicurezza delle informazioni nel settore.
Durante l'evento, un esperto illustrerà i requisiti di TISAX®, i benefici per le aziende certificate e come affrontare con successo il processo di assessment.
Registration: https://lnkd.in/g7Z38M2y

latest news
from the international network

Agri-food expertise
International news

Careers and QSE certification: a global strategic lever

Seven years after its first study, the AFNOR Group has drawn up an updated portrait of Quality, Safety and Environment (QSE) professionals. This fast-changing function is becoming a strategic pillar in the overall performance of organizations, but is still in search of recognition. Profile of QSE professionals The QSE function is becoming increasingly feminized.

Read more "
Italy

Certificazione UNI/PdR 125: integrare la parità di genere nei processi aziendali

Afnor Italia organizza un seminario gratuito online sulla UNI/PdR 125:2022, dedicato all'integrazione della parità di genere nei processi aziendali. L'evento si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà rivolto a HR Manager, Sustainability Officer, consulenti e direzioni aziendali. Un'occasione per approfondire la norma, analizzare casi pratici e confrontarsi con esperti del

Read more "
International news

Blockchain: a new horizon for trust and competitiveness

Blockchain is no longer a concept reserved for insiders. In just a few years, it has established itself as a tool of trust for businesses, institutions and citizens alike. Recent developments, from Mexico and China to Europe and North Africa, show just how far this technology is progressing.

Read more "
Italy

La qualità si rinnova: cosa cambia con la nuova ISO 9001:2026

AFNOR Italia ti invita al seminario "ISO 9001:2026 - Come cambia la gestione per la qualità", un'occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo. ISO 9001:2026 - La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità On November 20, 2025, AFNOR Italia organizza un seminario

Read more "
International news

ISO/IEC 27001: 20 years at the service of global cybersecurity

For twenty years, the international standard ISO/IEC 27001 has been helping organizations worldwide to structure their information security management and strengthen their resilience in the face of cyber threats. Regularly updated, it has established itself as a benchmark tool in an environment marked by a proliferation of regulations and growing complexity.

Read more "
Back to top