Verso una crescita sostenibile: il doppio effetto della certificazione interna ed esterna

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

Una risorsa strategica per le prestazioni interne e la credibilità esterna
In un contesto economico globalizzato e in costante evoluzione, la certificazione - sia essa per la qualità (ISO 9001), l' ambiente (ISO 14001), la salute e la sicurezza (ISO 45001 ) o la sicurezza informatica (ISO 27001) - è andata oltre lo status di semplice etichetta. È diventata un processo di trasformazione essenziale, che riunisce gli attori interni e stabilisce una legittimità riconosciuta da clienti, partner e investitori internazionali.

Guadagni interni: un approccio di miglioramento continuo

Ottimizzare i processi e ridurre le non conformità
La certificazione incoraggia le aziende a riesaminare e standardizzare i loro processi interni, riducendo così in modo significativo gli errori e le non conformità. Ad esempio, le aziende certificate hanno visto il loro tasso di non conformità scendere dall'8% prima della certificazione al 3% dopo l'applicazione delle procedure standardizzate, con una riduzione di oltre il 60%.

Impegno e motivazione dei dipendenti
Al di là dell'aspetto operativo, la certificazione rafforza l'impegno dei dipendenti. Un ambiente di lavoro di qualità, con obiettivi e processi chiari, aumenta l'orgoglio e la soddisfazione interna. Studi interni internazionali mostrano un aumento medio di 15-20 punti nella soddisfazione dei dipendenti quando l'approccio alla qualità viene integrato nelle attività quotidiane dell'azienda.

Misurare i progressi con KPI rilevanti
Il processo di certificazione si basa su KPI essenziali per quantificare i suoi effetti di trasformazione. Ad esempio, il miglioramento dei processi si riflette in un calo del tasso di non conformità, in genere dall'8% al 3%, che riflette un'applicazione più rigorosa degli standard interni. Allo stesso tempo, i punteggi di soddisfazione dei dipendenti sono aumentati da 70/100 a 85/100, riflettendo un maggiore impegno e un ambiente di lavoro migliore. La produttività, nel frattempo, è stata incrementata, con un aumento da 50 a 65 unità prodotte al giorno, segno di una maggiore efficienza operativa. Infine, i costi operativi sono stati messi sotto controllo, con una riduzione di circa il 15%, a conferma che la standardizzazione delle procedure porta anche all'ottimizzazione finanziaria. Insieme, questi indicatori forniscono un monitoraggio preciso e dinamico del miglioramento continuo all'interno dell'azienda, consolidando la sua credibilità sui mercati internazionali.

Questi indicatori, supportati da studi internazionali, dimostrano che la performance interna è stata rafforzata grazie alla strutturazione e alla standardizzazione.

Guadagni esterni: credibilità, fiducia e nuovi mercati

Rafforzare la credibilità e la fiducia
All'esterno, la certificazione è un potente voto di fiducia. Un approccio riconosciuto a livello internazionale rassicura clienti e partner sulla qualità e l'affidabilità di prodotti e servizi. Secondo alcuni studi, fino all'80% dei consumatori preferisce un'azienda certificata, considerando il riconoscimento come una garanzia di serietà ed eccellenza.

Accesso a nuovi mercati e vantaggio competitivo
In un ambiente globalizzato, la certificazione rappresenta un vantaggio importante quando si tratta di accedere a mercati regolamentati. In settori come l'agroalimentare o l'industria automobilistica, gli standard sono spesso un prerequisito per stabilire partnership o rispondere a bandi di gara internazionali. Le aziende europee certificate ISO 9001 hanno visto aumentare le loro vendite sui mercati esteri del 20-25% due anni dopo la certificazione.

Miglioramento dell'immagine del marchio
La certificazione migliora l'immagine dell'azienda, dandole visibilità e riconoscimento globale. Spesso si osserva un miglioramento del Net Promoter Score (NPS ), con un aumento di 10-15 punti, che riflette una migliore reputazione e fedeltà dei clienti.

Esempi internazionali di ispirazione
In tutto il mondo, ci sono molti esempi dei benefici della certificazione:

  • In Europa: le PMI industriali hanno registrato un aumento del 30% della produttività e una riduzione significativa dei costi associati alla non conformità.
  • In Asia: lo standard ISO 14001ha permesso alle principali aziende manifatturiere di ridurre i loro costi energetici del 15% e la loro impronta ambientale, garantendo una forte posizione nel mercato globale.

Lanciare un programma di certificazione: come e perché?
Il lancio di un programma di certificazione richiede la mobilitazione dell'intera azienda. Le fasi chiave:

  1. Audit interno e diagnosi: identificare i punti di forza e di debolezza per guidare l'approccio.
  2. Definire gli obiettivi e selezionare i KPI: scegliere indicatori allineati agli obiettivi strategici.
  3. Formazione e coinvolgimento del team: Coinvolga e formi il personale sulle nuove procedure.
  4. Implementazione e monitoraggio continuo: utilizzare i dashboard per valutare l'impatto della certificazione.

AFNOR International supporta le aziende in ogni fase, offrendo competenze tecniche e strumenti di analisi ad alte prestazioni per misurare l'impatto.

Ulteriori prospettive
La certificazione è un investimento strategico che va oltre la semplice etichetta. Aiuta a migliorare i processi interni - ottimizzando la qualità, la produttività e l'impegno dei dipendenti - rafforzando al contempo la credibilità e la competitività internazionale. In un ambiente in cui il rigore, la trasparenza e la performance sono essenziali, la certificazione è un'opportunità per trasformarsi e distinguersi dalla massa. Oltre a questi vantaggi, la certificazione può essere parte di una strategia di sviluppo sostenibile e di trasformazione digitale. Ad esempio, l'integrazione di sistemi di monitoraggio in tempo reale tramite piattaforme digitali consente di anticipare e reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato, garantendo l'agilità necessaria nell'ambiente odierno. Questo approccio, che combina eccellenza operativa e innovazione tecnologica, definisce i contorni del futuro industriale e commerciale, dove la qualità diventa un vettore di differenziazione e di crescita sostenibile.

Adottare un approccio di certificazione significa optare per il miglioramento continuo, la trasparenza e la competitività - asset essenziali per affrontare le sfide di un mercato globale in continua evoluzione.

Per saperne di più :

Fonti

  1. https://asana.com/fr/resources/company-values-examples
  2. https://www.why.eu/indicateurs-de-performance-exemples-concrets-et-tableau-de-bord-pour-pme/

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Italia

Chiusura estiva e nuovi arrivi a settembre

I nostri uffici resteranno chiusi dall'11 al 22 agosto compresi. Riprenderemo le attività il 25 agosto.

A settembre inizieranno nuovi corsi di formazione e un webinar gratuito su TISAX®, dedicato ai fornitori del settore automobilistico.

Leggi di più "
Mongolia

60 anni di relazioni franco-mongole: Moncertf e AFNOR International celebrano la Giornata nazionale a Ulaanbaatar

Ulaanbaatar, 14 luglio 2025 - In una celebrazione storica della diplomazia e del partenariato culturale, Afnor International è stata orgogliosamente rappresentata da Moncertf LLC al ricevimento della Giornata Nazionale Francese ospitato dall'Ambasciata di Francia in Mongolia. L'evento di quest'anno è stato particolarmente significativo in quanto ha commemorato il 60° anniversario della fondazione della Francia.

Leggi di più "
Torna all'inizio