Capodanno cinese: un trampolino di lancio per le opportunità commerciali nel 2025

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

Mentre celebriamo il Capodanno cineseche segna l'inizio dell'Anno del Serpente di Legno 2025, è l'occasione ideale per le aziende di riflettere sulle opportunità e le sfide future. Questa celebrazione, profondamente radicata nella cultura cinese, è molto più di una semplice festività; rappresenta un momento di rinnovamento, pianificazione e strategia per le aziende di tutto il mondo.

Nel 2025, il Serpente di Legno incarna simboli potenti per il mondo degli affari. Il legno è sinonimo di crescita, creatività, cooperazione e benevolenza. Quanto al serpente, evoca saggezza, intuizione, prudenza e riflessione profonda. Insieme, questi elementi possono ispirare le aziende ad adottare strategie più ponderate e innovative per raggiungere i loro obiettivi.

L'influenza del legno quest'anno sottolinea l'importanza dell'innovazione e della creatività. Le aziende devono sfruttare questi aspetti per sviluppare nuovi prodotti, servizi e modi di lavorare. Adottando un approccio creativo, le aziende possono non solo differenziarsi dalla concorrenza, ma anche rispondere alle mutevoli esigenze dei consumatori.

La cooperazione internazionale è più che mai cruciale. La stretta collaborazione con partner globali, come quella tra le filiali diAFNOR International, comprese le nostre filiali in Asia come Cina e Taiwan, è un esempio di come le alleanze strategiche possano rafforzare la competitività nei mercati globali.

Buon Anno del Serpente di Legno 2025 a tutti!

 

Per saperne di più

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Italia

Certificazione UNI/PdR 125: integrare la parità di genere nei processi aziendali

Afnor Italia organizza un seminario gratuito online sulla UNI/PdR 125:2022, dedicato all'integrazione della parità di genere nei processi aziendali. L'evento si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà rivolto a HR Manager, Responsabili della Sostenibilità, consulenti e direzioni aziendali. Sarà un'occasione per approfondire le normative, analizzare casi pratici e parlare con esperti del settore.

Leggi di più "
Italia

La qualità si rinnova: cosa cambia con la nuova ISO 9001:2026

AFNOR Italia ti invita al seminario "ISO 9001:2026 - Come cambia la gestione per la qualità", un'occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo. ISO 9001:2026 - La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità Il 20 novembre 2025, AFNOR Italia organizza un seminario

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO/IEC 27001: 20 anni al servizio della cybersecurity globale

Da vent'anni, lo standard internazionale ISO/IEC 27001 aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a strutturare la gestione della sicurezza delle informazioni e a rafforzare la loro resilienza di fronte alle minacce informatiche. Aggiornato regolarmente, è diventato uno strumento di riferimento in un ambiente caratterizzato da una proliferazione di normative e da una crescente complessità.

Leggi di più "
Italia

Prima struttura ricettiva in Italia ad essere certificata ISO 22483:2020 - Turismo e servizi correlati

Una nuova pietra miliare per il settore extra-alberghiero italiano, che unisce qualità, cultura e autenticità. QUASER Certificazione S.r.l., una delle filiali del Gruppo AFNOR in Italia, è orgogliosa di aver rilasciato la certificazione ISO 22483:2020 il 15 ottobre 2025 a I Tre Bacili S.r.l., una residenza storica del XVI secolo nel cuore del Salento, in Puglia,

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO 17298: Un approccio universale all'integrazione della biodiversità nelle strategie organizzative.

In vista dell'accelerazione della perdita di biodiversità su scala globale, è indispensabile che le organizzazioni dispongano di strumenti organizzati per intervenire in modo tangibile e coerente. È in questo contesto che è stato realizzato lo standard volontario ISO 17298, il primo standard globale interamente dedicato alla biodiversità. Questo standard, iniziato

Leggi di più "
Torna all'inizio