🌍Giornata Internazionale per la Protezione dello Strato di Ozono, dalla scienza all'͏azione: c͏come le regole globali tengono il passo con il cambiamento climatico͏tique

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

L'adozione del Protocollo di Montreal nel 1987 è una delle grandi storie di successo ambientale del mondo. Grazie alla l͏a cooperazione tra i Paesi, gli scarichi di sostanze che danneggiano lo strato di ozono - in particolare i CFC (clorofluorocarburi) e gli HCFC - sono diminuiti di oltre il 98%. Questa azione ben condotta ha portato a un miglioramento spettacolare: il famoso "buco" nello strato di ozono sopra͏ l'Antartico si sta riducendo a poco a poco͏t e potrebbe scomparire intorno al ͏2060.

Ma una recente ricerca mostra una complessità sorprendente. Il lavoro dell'Uni͏versité d͏e Read͏ing dimostra che, sorprendentemente, il ritorno dello strato di ozono ͏ potrebbe portare a un aumento f͏orte dell'͏réch͏auffement, eva͏lué a +20% entro il 2040. Perché? Lo strato di ozono influisce sull'aria che va e viene e sullo scambio di radiazioni, quindi modifica i movimenti climatici in tutto il mondo. Questa scoperta ci ricorda un'ovvietà: nella lotta per l'ambiente, ogni successo porta in realtà nuove sfide.

Perché questa giornata riguarda tutti noi
Il tema del 2025, " dalla scienza all'azione globale͏ ", evidenzia il legame tra la conservazione dell'͏ozono, il clima e la qualità dell'aria. Per i cittadini, questo significa preservare la loro salute - perché una diminuzione dell'ozono aumenta l'esposizione ai raggi UV, causando il cancro alla pelle e danni agli occhi.

Per le aziende, questo significa che..:

  • Prevedere regole sempre più severe a favore dell'ambiente͏.
  • Ridurre le emissioni͏ di gas che riscaldano͏ la terra, in particolare gli HFC interessati dall'Emendamento Kigali.
  • Integrare l͏a gestione ͏dei rischi climatici nelle loro strategie di du͏r͏er.͏

Il ruolo importante degli standard e della certificazione
Gli standard internazionali sono potenti leve per conciliare competitività e transizione ecologica. AFNOR International aiuta le organizzazioni in 37 Paesi offrendo strumenti chiari:

  • ISO 14001 ISO 14001: gestione ambientale per d͏iminuire l'empr͏einte ecologico in tutto il mondo.
  • ISO 14064 Conteggio, verifica e presentazione͏ dei gas a effetto serra.
  • ISO 50001 gestione dell'energia, con l'obiettivo di ridurre i consumi e le spese.
  • Formazione su CSR e clima CSR & Clima: aumentare il senso di cultura ambientale tra i gruppi di dipendenti.

Queste certificazioni diventano veri e propri asset competitivi, migliorando l'immagine del marchio, l'accesso ai mercati internazionali e l'attrattiva per gli investitori. Illustrano come la standardizzazione stia aiutando a trasformare i vincoli climatici in opportunità di crescita sostenibile.

La Giornata Internazionale per la Protezione dello Strato di Ozono del 15 settembre non deve essere solo commemorativa. Invita i governi, le aziende e i cittadini a intraprendere azioni che vadano oltre la semplice conformità normativa.

  • Per le organizzazioni: trasformare gli obblighi ambientali in leve per l'innovazione e la performance economica.
  • Per gli individui: adottare comportamenti efficienti dal punto di vista energetico, favorire modelli di consumo sostenibili e conoscere i legami tra clima e salute.

📞 Contatti i nostri esperti per aiutarla a iniziare.

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Italia

Certificazione UNI/PdR 125: integrare la parità di genere nei processi aziendali

Afnor Italia organizza un seminario gratuito online sulla UNI/PdR 125:2022, dedicato all'integrazione della parità di genere nei processi aziendali. L'evento si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà rivolto a HR Manager, Responsabili della Sostenibilità, consulenti e direzioni aziendali. Sarà un'occasione per approfondire le normative, analizzare casi pratici e parlare con esperti del settore.

Leggi di più "
Italia

La qualità si rinnova: cosa cambia con la nuova ISO 9001:2026

AFNOR Italia ti invita al seminario "ISO 9001:2026 - Come cambia la gestione per la qualità", un'occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo. ISO 9001:2026 - La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità Il 20 novembre 2025, AFNOR Italia organizza un seminario

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO/IEC 27001: 20 anni al servizio della cybersecurity globale

Da vent'anni, lo standard internazionale ISO/IEC 27001 aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a strutturare la gestione della sicurezza delle informazioni e a rafforzare la loro resilienza di fronte alle minacce informatiche. Aggiornato regolarmente, è diventato uno strumento di riferimento in un ambiente caratterizzato da una proliferazione di normative e da una crescente complessità.

Leggi di più "
Italia

Prima struttura ricettiva in Italia ad essere certificata ISO 22483:2020 - Turismo e servizi correlati

Una nuova pietra miliare per il settore extra-alberghiero italiano, che unisce qualità, cultura e autenticità. QUASER Certificazione S.r.l., una delle filiali del Gruppo AFNOR in Italia, è orgogliosa di aver rilasciato la certificazione ISO 22483:2020 il 15 ottobre 2025 a I Tre Bacili S.r.l., una residenza storica del XVI secolo nel cuore del Salento, in Puglia,

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO 17298: Un approccio universale all'integrazione della biodiversità nelle strategie organizzative.

In vista dell'accelerazione della perdita di biodiversità su scala globale, è indispensabile che le organizzazioni dispongano di strumenti organizzati per intervenire in modo tangibile e coerente. È in questo contesto che è stato realizzato lo standard volontario ISO 17298, il primo standard globale interamente dedicato alla biodiversità. Questo standard, iniziato

Leggi di più "
Torna all'inizio