Conformità alle direttive NIS2 e DORA: l'importanza della certificazione ISO/IEC 27001 e ISO 22301 per le imprese

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

In un ambiente in cui le minacce informatiche sono onnipresenti e la resilienza dei sistemi informativi è fondamentale, sta diventando imperativo per le aziende conformarsi alle nuove normative. Le direttive NIS2 (Network and Information Security 2) e DORA (Digital Operational Resilience Act) impongono requisiti severi in termini di sicurezza e continuità aziendale. È qui che entrano in gioco le certificazioni ISO/IEC 27001 e ISO 22301.

Le direttive NIS2 e DORA sono state introdotte dall'Unione Europea per rafforzare la sicurezza informatica e garantire la resilienza delle infrastrutture critiche e dei servizi digitali. La NIS2 mira a migliorare la resilienza informatica dei settori critici imponendo misure di sicurezza rigorose, obblighi di segnalazione degli incidenti e una maggiore cooperazione tra gli Stati membri. DORA, invece, si concentra sulla resilienza operativa delle entità finanziarie, assicurando che possano resistere e riprendersi dalle interruzioni digitali, sia causate da attacchi informatici che da altri incidenti tecnologici.

La certificazione ISO/IEC 27001 è uno standard riconosciuto a livello internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni. Fornisce un quadro per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS). Lo standard richiede un'analisi dei rischi completa, che consenta alle organizzazioni di identificare e affrontare le vulnerabilità che potrebbero compromettere la sicurezza delle informazioni. Propone inoltre controlli specifici per proteggere le informazioni, riducendo così il rischio di attacchi informatici. Stabilendo procedure per la gestione degli incidenti di sicurezza, questo standard è perfettamente allineato con i requisiti di reporting delle direttive NIS2 e DORA. Inoltre, ISO/IEC 27001 incoraggia un approccio proattivo per migliorare costantemente le misure di sicurezza e rimanere conformi alle normative in evoluzione.

Lacertificazione ISO 22301 si concentra sulla gestione della continuità aziendale. Aiuta le organizzazioni a prepararsi, a rispondere e a riprendersi dalle interruzioni, garantendo la resilienza operativa. Lo standard richiede alle aziende di valutare il potenziale impatto degli incidenti sulle loro attività e di sviluppare piani di continuità aziendale. Fornisce linee guida per sviluppare strategie e soluzioni di continuità, in linea con i requisiti di resilienza del DORA. Includendo piani di ripresa dell'attività adattati agli scenari di interruzione più critici, garantisce una rapida ripresa delle operazioni. La ISO 22301 incoraggia anche la verifica regolare dei piani di continuità per assicurarne l'efficacia in caso di incidenti reali, un requisito chiave delle direttive NIS2 e DORA.

In sintesi, le certificazioni ISO/IEC 27001 e ISO 22301 svolgono un ruolo cruciale nel supportare la conformità alle direttive NIS2 e DORA, offrendo:

  • un approccio basato sul rischio
  • controlli di sicurezza informatica più severi
  • continuità aziendale e risposta agli incidenti
  • preparazione per i regolamenti
  • migliorare la fiducia degli stakeholder.

AFNOR International è un attore di fiducia nel campo della certificazione e della formazione, che offre competenze riconosciute e servizi su misura per aiutare le aziende a raggiungere la conformità. Con decenni di esperienza, AFNOR International dispone di un team di esperti che comprende le sfide specifiche di ogni settore e i requisiti degli standard ISO. I servizi sono personalizzati in base alle esigenze uniche di ogni organizzazione, garantendo un'implementazione efficace delle norme ISO/IEC 27001 e ISO 22301. La certificazione AFNOR è riconosciuta in tutto il mondo, rafforzando la credibilità e la fiducia di partner, clienti e autorità normative. Inoltre, AFNOR International supporta le aziende durante tutto il processo di certificazione, offrendo consigli pratici e assistenza continua per mantenere la conformità e migliorare la resilienza.

Per saperne di più :

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Italia

Certificazione UNI/PdR 125: integrare la parità di genere nei processi aziendali

Afnor Italia organizza un seminario gratuito online sulla UNI/PdR 125:2022, dedicato all'integrazione della parità di genere nei processi aziendali. L'evento si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà rivolto a HR Manager, Responsabili della Sostenibilità, consulenti e direzioni aziendali. Sarà un'occasione per approfondire le normative, analizzare casi pratici e parlare con esperti del settore.

Leggi di più "
Italia

La qualità si rinnova: cosa cambia con la nuova ISO 9001:2026

AFNOR Italia ti invita al seminario "ISO 9001:2026 - Come cambia la gestione per la qualità", un'occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo. ISO 9001:2026 - La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità Il 20 novembre 2025, AFNOR Italia organizza un seminario

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO/IEC 27001: 20 anni al servizio della cybersecurity globale

Da vent'anni, lo standard internazionale ISO/IEC 27001 aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a strutturare la gestione della sicurezza delle informazioni e a rafforzare la loro resilienza di fronte alle minacce informatiche. Aggiornato regolarmente, è diventato uno strumento di riferimento in un ambiente caratterizzato da una proliferazione di normative e da una crescente complessità.

Leggi di più "
Italia

Prima struttura ricettiva in Italia ad essere certificata ISO 22483:2020 - Turismo e servizi correlati

Una nuova pietra miliare per il settore extra-alberghiero italiano, che unisce qualità, cultura e autenticità. QUASER Certificazione S.r.l., una delle filiali del Gruppo AFNOR in Italia, è orgogliosa di aver rilasciato la certificazione ISO 22483:2020 il 15 ottobre 2025 a I Tre Bacili S.r.l., una residenza storica del XVI secolo nel cuore del Salento, in Puglia,

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO 17298: Un approccio universale all'integrazione della biodiversità nelle strategie organizzative.

In vista dell'accelerazione della perdita di biodiversità su scala globale, è indispensabile che le organizzazioni dispongano di strumenti organizzati per intervenire in modo tangibile e coerente. È in questo contesto che è stato realizzato lo standard volontario ISO 17298, il primo standard globale interamente dedicato alla biodiversità. Questo standard, iniziato

Leggi di più "
Torna all'inizio