Durata: 16 ore di formazione a distanza sincrona.
Quota di iscrizione: € 550,00 + IVA
Test: il corso prevede un test seguito da un certificato di superamento del test.
Destinatari: Il corso offre ai partecipanti l'opportunità di condividere i loro dubbi e le loro preoccupazioni. Riguarda l'implementazione e l'aggiornamento di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione. Il corso è rivolto a consulenti, revisori, responsabili della conformità, membri dell'organismo di vigilanza (ODV) e responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT). Desiderano approfondire la loro conoscenza degli strumenti e delle metodologie per la progettazione, l'implementazione e la valutazione di sistemi di gestione anticorruzione conformi alla norma ISO 37001.
Lo standard ISO 37001 "Sistemi di gestione anticorruzione" aiuta le organizzazioni pubbliche e private nella lotta alla corruzione. Mira a stabilire una cultura di integrità, trasparenza e conformità. La crescente consapevolezza dei danni causati dalla corruzione ha portato alla definizione di strategie internazionali e nazionali. L'obiettivo è quello di ridurre il rischio e l'impatto della corruzione, tenendo anche conto dell'utilità di avere a disposizione uno strumento anticorruzione.
L'ultima versione dello standard, ISO 37001:2025, introduce disposizioni rafforzate per una cultura della conformità. Copre anche la gestione dei conflitti di interesse e l'impatto del cambiamento climatico. Inoltre, chiarisce il ruolo della funzione anticorruzione.
Questi aggiornamenti garantiscono un maggiore allineamento con le pratiche internazionali più avanzate e con altri standard relativi ai sistemi di gestione.
La partecipazione a questo corso fornisce le competenze necessarie per intraprendere un percorso di qualificazione come auditor di prima, seconda e terza parte.
Obiettivi del corso
- Fornire una panoramica completa e approfondita della disciplina di riferimento, evidenziando le opportunità associate all'implementazione di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione.
- Approfondire la conoscenza dei requisiti della norma ISO 37001 e delle relative tecniche di gestione, in particolare in termini di pianificazione, conduzione e rendicontazione degli audit.
- Fornire una guida pratica per l'aggiornamento delle competenze professionali e l'adozione di criteri operativi appropriati, in particolare ai fini dell'esclusione della responsabilità.