Con la trasformazione digitale, la gestione dei dati è stata completamente rivoluzionata, rendendo la sicurezza delle informazioni fondamentale per le aziende. Le informazioni sensibili che un tempo venivano archiviate su documenti stampati, nastri magnetici o microfilm, ora occupano un posto centrale in un'economia globalizzata e iperconnessa. Ciò richiede una maggiore protezione in termini di riservatezza, integrità e disponibilità dei dati, in particolare nei settori sensibili come l'industria automobilistica.
La sicurezza nell'era digitale
La digitalizzazione ha portato una nuova accessibilità ai dati, moltiplicando al contempo i rischi di accesso non autorizzato, furto, falsificazione o perdita. Per stabilire e mantenere la fiducia negli scambi commerciali, le aziende devono mettere in atto sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni solidi e complessi. Questi sistemi non sono solo essenziali per la conformità normativa, ma rappresentano anche un vantaggio competitivo significativo nelle catene di fornitura. Un alto livello di sicurezza consente alle aziende di distinguersi agli occhi di clienti e partner, rafforzando la loro credibilità e reattività in un ambiente digitale in continua evoluzione.
Focus su TISAX®: un meccanismo personalizzato per l'industria automobilistica
Per soddisfare le esigenze specifiche del settore automobilistico, il Trusted Information Security Assessment Exchange (TISAX®) è stato sviluppato come iniziativa congiunta dell'Associazione tedesca dell'industria automobilistica (VDA ) e di ENX. Questo sistema di valutazione e di scambio di informazioni è diventato essenziale per i fornitori e i produttori che desiderano dimostrare che il loro sistema di gestione della sicurezza delle informazioni è conforme a requisiti rigorosi, adattati alla realtà del settore automobilistico. Consentendo scambi standardizzati e riconosciuti tra gli attori della catena del valore, TISAX® crea il clima di fiducia necessario per lavorare insieme in modo sicuro e proteggere i dati da minacce sempre più sofisticate.
Differenze e complementarietà conISO/IEC 27001
Sebbene lavalutazione TISAX® si basi su diversi standard, tra cui l'ISO/IEC 27001, si differenzia per essere adattata alle sfide specifiche del settore automobilistico. Ecco alcuni punti chiave che differenziano TISAX®:
- Approccio alla valutazione
o ISO/IEC 27001 La certificazione convalida la presenza o l'assenza di misure di sicurezza.
o LA VALUTAZIONE TISAX® si basa su un livello di maturità dei processi, fornendo una lettura più sfumata delle pratiche di sicurezza e della loro adeguatezza a rischi specifici. - Definizione dell'ambito della certificazione
o ISO/IEC 27001: l'ambito della certificazione viene definito prima dell'inizio del processo.
o TISAX® : L'ambito viene stabilito tenendo conto delle raccomandazioni del catalogo ISA, al fine di comprendere meglio le problematiche specifiche del settore automobilistico. - Metodologia di analisi del rischio
o ISO/IEC 27001 L'analisi si basa sui processi operativi dell'azienda.
o TISAX® L'analisi incorpora i criteri specifici definiti nel catalogo ISA, offrendo un approccio su misura per le caratteristiche specifiche della catena di fornitura automobilistica. - Procedure di certificazione e validità
o ISO/IEC 27001: la certificazione richiede audit periodici e frequenti ricertificazioni.
o TISAX® vengono rilasciati per un periodo di tre anni, senza la necessità di audit di follow-up, garantendo al contempo un aggiornamento proattivo dei requisiti di sicurezza.
Questo approccio complementare consente alle aziende di beneficiare di un quadro di sicurezza collaudato, ottenendo allo stesso tempo un vantaggio competitivo specifico per il settore automobilistico.
Il processo TISAX® in tre fasi
L'ottenimento del marchio TISAX® si basa su un processo in tre fasi che semplifica e standardizza la valutazione della sicurezza delle informazioni:
- Registrazione
L'azienda inserisce i propri dati e definisce l'ambito e le aree da valutare. Questa fase consente di preparare un audit allineato alle sfide di sicurezza specifiche della sua organizzazione. - Valutazione
Un fornitore di servizi di audit TISAX® esegue un'analisi dettagliata dei controlli e delle pratiche di sicurezza, confrontando le pratiche esistenti con i requisiti specifici del catalogo ISA. Questa fase diagnostica fornisce una comprensione più approfondita dei rischi e delle aree di miglioramento. - Azioni
Una volta convalidata la valutazione, l'azienda può condividere i risultati con i suoi clienti e fornitori. Questa condivisione sicura crea la trasparenza necessaria per costruire una forte fiducia nella catena di fornitura, facilitando partnership più sostenibili e sicure.
L'adozione di TISAX® è diventata un must per qualsiasi azienda operante nell'industria automobilistica che voglia garantire la sicurezza delle proprie informazioni, dimostrando al contempo il proprio impegno e la propria competitività sul mercato internazionale. Oltre alla conformità normativa, le etichette TISAX® forniscono un reale valore aggiunto in termini di differenziazione commerciale, stabilendo un clima di fiducia che è essenziale negli scambi e nelle collaborazioni.
Gli organismi di certificazione svolgono un ruolo centrale in questa dinamica, guidando le aziende in questo complesso processo. Offrendo competenze locali e una comprensione approfondita delle questioni globali, attori come il Gruppo Afnor facilitano l'integrazione di TISAX® nelle strategie di sicurezza informatica delle aziende.
Esplorare ulteriormente l'intersezione tra digitalizzazione, gestione della sicurezza e innovazione tecnologica apre prospettive entusiasmanti. Le aziende sono invitate a ripensare le loro strategie di protezione e a intraprendere la strada della sicurezza resiliente e ad alte prestazioni, che è essenziale in un ambiente economico sempre più interconnesso.
Per saperne di più :