TISAX®: il passaporto per la sicurezza informatica nell'industria automobilistica

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

Con la trasformazione digitale, la gestione dei dati è stata completamente rivoluzionata, rendendo la sicurezza delle informazioni fondamentale per le aziende. Le informazioni sensibili che un tempo venivano archiviate su documenti stampati, nastri magnetici o microfilm, ora occupano un posto centrale in un'economia globalizzata e iperconnessa. Ciò richiede una maggiore protezione in termini di riservatezza, integrità e disponibilità dei dati, in particolare nei settori sensibili come l'industria automobilistica.

La sicurezza nell'era digitale
La digitalizzazione ha portato una nuova accessibilità ai dati, moltiplicando al contempo i rischi di accesso non autorizzato, furto, falsificazione o perdita. Per stabilire e mantenere la fiducia negli scambi commerciali, le aziende devono mettere in atto sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni solidi e complessi. Questi sistemi non sono solo essenziali per la conformità normativa, ma rappresentano anche un vantaggio competitivo significativo nelle catene di fornitura. Un alto livello di sicurezza consente alle aziende di distinguersi agli occhi di clienti e partner, rafforzando la loro credibilità e reattività in un ambiente digitale in continua evoluzione.

TISAX®, la valutazione della cybersecurity specifica per il settore automobilistico
Tisax®, la valutazione della cybersecurity specifica per il settore automobilistico

Focus su TISAX®: un meccanismo personalizzato per l'industria automobilistica
Per soddisfare le esigenze specifiche del settore automobilistico, il Trusted Information Security Assessment Exchange (TISAX®) è stato sviluppato come iniziativa congiunta dell'Associazione tedesca dell'industria automobilistica (VDA ) e di ENX. Questo sistema di valutazione e di scambio di informazioni è diventato essenziale per i fornitori e i produttori che desiderano dimostrare che il loro sistema di gestione della sicurezza delle informazioni è conforme a requisiti rigorosi, adattati alla realtà del settore automobilistico. Consentendo scambi standardizzati e riconosciuti tra gli attori della catena del valore, TISAX® crea il clima di fiducia necessario per lavorare insieme in modo sicuro e proteggere i dati da minacce sempre più sofisticate.

Differenze e complementarietà conISO/IEC 27001
Sebbene lavalutazione TISAX® si basi su diversi standard, tra cui l'ISO/IEC 27001, si differenzia per essere adattata alle sfide specifiche del settore automobilistico. Ecco alcuni punti chiave che differenziano TISAX®:

  • Approccio alla valutazione
    o ISO/IEC 27001 La certificazione convalida la presenza o l'assenza di misure di sicurezza.
    o LA VALUTAZIONE TISAX® si basa su un livello di maturità dei processi, fornendo una lettura più sfumata delle pratiche di sicurezza e della loro adeguatezza a rischi specifici.
  • Definizione dell'ambito della certificazione
    o ISO/IEC 27001: l'ambito della certificazione viene definito prima dell'inizio del processo.
    o TISAX® : L'ambito viene stabilito tenendo conto delle raccomandazioni del catalogo ISA, al fine di comprendere meglio le problematiche specifiche del settore automobilistico.
  • Metodologia di analisi del rischio
    o ISO/IEC 27001 L'analisi si basa sui processi operativi dell'azienda.
    o TISAX® L'analisi incorpora i criteri specifici definiti nel catalogo ISA, offrendo un approccio su misura per le caratteristiche specifiche della catena di fornitura automobilistica.
  • Procedure di certificazione e validità
    o ISO/IEC 27001: la certificazione richiede audit periodici e frequenti ricertificazioni.
    o TISAX® vengono rilasciati per un periodo di tre anni, senza la necessità di audit di follow-up, garantendo al contempo un aggiornamento proattivo dei requisiti di sicurezza.

Questo approccio complementare consente alle aziende di beneficiare di un quadro di sicurezza collaudato, ottenendo allo stesso tempo un vantaggio competitivo specifico per il settore automobilistico.

Il processo TISAX® in tre fasi
L'ottenimento del marchio TISAX® si basa su un processo in tre fasi che semplifica e standardizza la valutazione della sicurezza delle informazioni:

  1. Registrazione
    L'azienda inserisce i propri dati e definisce l'ambito e le aree da valutare. Questa fase consente di preparare un audit allineato alle sfide di sicurezza specifiche della sua organizzazione.
  2. Valutazione
    Un fornitore di servizi di audit TISAX® esegue un'analisi dettagliata dei controlli e delle pratiche di sicurezza, confrontando le pratiche esistenti con i requisiti specifici del catalogo ISA. Questa fase diagnostica fornisce una comprensione più approfondita dei rischi e delle aree di miglioramento.
  3. Azioni
    Una volta convalidata la valutazione, l'azienda può condividere i risultati con i suoi clienti e fornitori. Questa condivisione sicura crea la trasparenza necessaria per costruire una forte fiducia nella catena di fornitura, facilitando partnership più sostenibili e sicure.

L'adozione di TISAX® è diventata un must per qualsiasi azienda operante nell'industria automobilistica che voglia garantire la sicurezza delle proprie informazioni, dimostrando al contempo il proprio impegno e la propria competitività sul mercato internazionale. Oltre alla conformità normativa, le etichette TISAX® forniscono un reale valore aggiunto in termini di differenziazione commerciale, stabilendo un clima di fiducia che è essenziale negli scambi e nelle collaborazioni.

Gli organismi di certificazione svolgono un ruolo centrale in questa dinamica, guidando le aziende in questo complesso processo. Offrendo competenze locali e una comprensione approfondita delle questioni globali, attori come il Gruppo Afnor facilitano l'integrazione di TISAX® nelle strategie di sicurezza informatica delle aziende.

Esplorare ulteriormente l'intersezione tra digitalizzazione, gestione della sicurezza e innovazione tecnologica apre prospettive entusiasmanti. Le aziende sono invitate a ripensare le loro strategie di protezione e a intraprendere la strada della sicurezza resiliente e ad alte prestazioni, che è essenziale in un ambiente economico sempre più interconnesso.

Per saperne di più :

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Italia

Certificazione UNI/PdR 125: integrare la parità di genere nei processi aziendali

Afnor Italia organizza un seminario gratuito online sulla UNI/PdR 125:2022, dedicato all'integrazione della parità di genere nei processi aziendali. L'evento si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà rivolto a HR Manager, Responsabili della Sostenibilità, consulenti e direzioni aziendali. Sarà un'occasione per approfondire le normative, analizzare casi pratici e parlare con esperti del settore.

Leggi di più "
Italia

La qualità si rinnova: cosa cambia con la nuova ISO 9001:2026

AFNOR Italia ti invita al seminario "ISO 9001:2026 - Come cambia la gestione per la qualità", un'occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo. ISO 9001:2026 - La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità Il 20 novembre 2025, AFNOR Italia organizza un seminario

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO/IEC 27001: 20 anni al servizio della cybersecurity globale

Da vent'anni, lo standard internazionale ISO/IEC 27001 aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a strutturare la gestione della sicurezza delle informazioni e a rafforzare la loro resilienza di fronte alle minacce informatiche. Aggiornato regolarmente, è diventato uno strumento di riferimento in un ambiente caratterizzato da una proliferazione di normative e da una crescente complessità.

Leggi di più "
Italia

Prima struttura ricettiva in Italia ad essere certificata ISO 22483:2020 - Turismo e servizi correlati

Una nuova pietra miliare per il settore extra-alberghiero italiano, che unisce qualità, cultura e autenticità. QUASER Certificazione S.r.l., una delle filiali del Gruppo AFNOR in Italia, è orgogliosa di aver rilasciato la certificazione ISO 22483:2020 il 15 ottobre 2025 a I Tre Bacili S.r.l., una residenza storica del XVI secolo nel cuore del Salento, in Puglia,

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO 17298: Un approccio universale all'integrazione della biodiversità nelle strategie organizzative.

In vista dell'accelerazione della perdita di biodiversità su scala globale, è indispensabile che le organizzazioni dispongano di strumenti organizzati per intervenire in modo tangibile e coerente. È in questo contesto che è stato realizzato lo standard volontario ISO 17298, il primo standard globale interamente dedicato alla biodiversità. Questo standard, iniziato

Leggi di più "
Torna all'inizio