AFNOR Italia ti invita al seminario"ISO 9001:2026 - Come cambia la gestione per la qualità", un'occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo.
ISO 9001:2026 - La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità
Il 20 novembre 2025, AFNOR Italia organizza un seminario gratuito per presentare le principali novità della futura norma ISO 9001:2026, attualmente in fase DIS (Draft International Standard).
L'evento vedrà la partecipazione di Elio Minutella, Direttore Generale di AFNOR Italia, e Roberto Bolla, membro della Commissione Tecnica UNI/CT 016 - Gestione per la qualità e metodi statistici, che guideranno i partecipanti attraverso i cambiamenti più significativi.
La nuova ISO 9001 non stravolge la struttura esistente, ma introduce un'evoluzione strategica e culturale.
Tra i temi chiave:
- Sostenibilità e cambiamento climatico: la norma integra riferimenti espliciti all'ambiente e agli obiettivi ESG.
- Resilienza e innovazione: accanto al pensiero basato sul rischio, emerge il pensiero basato sull'opportunità.
- Benessere organizzativo: l'ambiente di lavoro include aspetti sociali e psicologici, con attenzione al burnout e all'inclusione.
- Leadership etica: la qualità assume una dimensione valoriale, fondata su integrità e responsabilità sociale.
- Tecnologie emergenti: l'AI e le nuove tecnologie sono viste come opportunità da valorizzare.
- Documentazione più chiara: nuove espressioni e interpretazioni per ridurre l'ambiguità.
La ISO 9001:2026 si conferma uno strumento flessibile, adatto a PMI e grandi aziende, capace di guidare il cambiamento e generare valore sostenibile.
📅 Partecipi al seminario del 20 novembre per scoprire come prepararti al futuro della qualità.
👉Iscriviti ora al seminario





