ISO 17298: Un approccio universale all'integrazione della biodiversità nelle strategie organizzative.

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

In vista dell'accelerazione della perdita di biodiversità su scala globale, è indispensabile che le organizzazioni dispongano di strumenti organizzati per intervenire in modo tangibile e coerente. È in questo contesto che è stato realizzato lo standard volontario ISO 17298, il primo standard globale interamente dedicato alla biodiversità. Questo standard, avviato da AFNOR International, che presiede il comitato tecnico ISO/TC 331 "Biodiversità ", è un riferimento globale per integrare le questioni relative alla biodiversità nei sistemi di gestione.

🌱 Una risposta organizzata a un problema globale

L'ISO 17298 è il seguito del Quadro Globale sulla Biodiversità adottato a Kunming-Montreal (COP 15). Fornisce a entità come aziende, istituzioni governative, autorità locali e ONG un metodo strutturato per identificare le loro interazioni con gli ecosistemi, valutare i rischi e le opportunità che ne derivano ed elaborare piani d'azione adeguati. Simile allaISO 14001, che si concentra sull'ambiente, laISO 17298 sostiene un approccio di miglioramento continuo, incoraggiando l'incorporazione della biodiversità nelle politiche di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI ) e nei piani di sostenibilità.

🔍 Uno standard internazionale, promosso dal Gruppo AFNOR.

AFNOR International occupa una posizione centrale nella standardizzazione internazionale sulla biodiversità. Dal 2020, la nostra organizzazione presiede il comitato ISO/TC 331, che riunisce specialisti di diversi settori per stabilire standard internazionali per la gestione della biodiversità. Questi sforzi di collaborazione hanno portato all'ISO 17298, che si basa sull'esperienza pratica e sugli standard esistenti, come lo standard francese NF X32-001, utilizzato come base tecnica.

📈 Vantaggi tangibili per le strutture organizzative

L'adozione della ISO 17298 offre alle organizzazioni l'opportunità di :

  • Prepararsi a richieste sempre più severe di rendicontazione non finanziaria, in particolare nel contesto degli standard internazionali.
  • Aumentare la loro attrattiva per gli investitori e i finanziatori attenti all'ESG.
    Facilitare l'accesso ai finanziamenti verdi.
  • Entrare in nuovi mercati evidenziando la propria dedizione alla biodiversità.

Lo standard avrà la priorità alla prossima Conferenza delle Parti (COP) sulla biodiversità, che sarà ospitata dalle Nazioni Unite in Armenia nel 2026.

🛠️ Certificazione e formazione: strumenti tangibili per l'azione

AFNOR International offre un supporto organizzato alle organizzazioni che desiderano applicare lo standard ISO 17298. La nostra certificazione AFAQ Biodiversity, che si basa sullo standard NF X32-001, sarà presto aggiornata per includere i requisiti dello standard internazionale. Allo stesso tempo, il nostro programma di formazione aiuta i professionisti a migliorare le loro competenze in materia di biodiversità, doppia materialità (inside-out / outside-in) e strumenti di gestione correlati.

🌐 Una prospettiva globale, un'influenza locale

La biodiversità è molto più di un problema ambientale: è un elemento essenziale della resilienza economica. Le aziende hanno un impatto sugli ecosistemi - attraverso le loro operazioni, le loro catene di fornitura, le loro sedi - e allo stesso tempo ne sono dipendenti.La LISO 17298 formalizza questa interdipendenza e suggerisce un approccio per integrarla nelle decisioni strategiche.

Per saperne di più :

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Notizie internazionali

ISO 17298: Un approccio universale all'integrazione della biodiversità nelle strategie organizzative.

In vista dell'accelerazione della perdita di biodiversità su scala globale, è indispensabile che le organizzazioni dispongano di strumenti organizzati per intervenire in modo tangibile e coerente. È in questo contesto che è stato realizzato lo standard volontario ISO 17298, il primo standard globale interamente dedicato alla biodiversità. Questo standard, iniziato

Leggi di più "
Notizie internazionali

La delegazione mongola visita la sede del Gruppo AFNOR: un punto culminante per la cooperazione internazionale

Martedì 1 ottobre 2025, il Gruppo AFNOR ha avuto l'onore di accogliere presso la propria sede una delegazione proveniente dalla Mongolia. Composta da 40 rappresentanti di vari settori, questa visita testimonia il crescente interesse per gli standard e la certificazione in questa regione del mondo. Una prima europea per la Mongolia Questa è la prima volta che

Leggi di più "
Italia

Webinar TISAX - vantaggi e metodi di valutazione

🚗 Webinar gratuito su TISAX® | 6 ottobre 2025 📅 Un'opportunità imperdibile per i fornitori del settore automotive: partecipi al nostro webinar dedicato alla valutazione TISAX®, lo standard di riferimento per la sicurezza delle informazioni nel settore. Durante l'evento, un esperto illustrerà i requisiti di TISAX®, i vantaggi per le aziende certificate e come affrontare TISAX®.

Leggi di più "
Sondaggio Iso: la qualità iso 9001 affronta una crescita eterogenea in tutto il mondo
Notizie internazionali

ISO 9001 versione 2026 - Uno standard universale in evoluzione che affronta sfide globali

Dal 27 agosto al 14 ottobre 2025, l'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO) sta cercando commenti pubblici sulla prossima edizione della ISO 9001, un pilastro globale della gestione della qualità. Milioni di organizzazioni certificate in tutto il mondo sono incoraggiate a partecipare allo sviluppo di questo testo, che influenzerà la gestione dei sistemi di garanzia della qualità.

Leggi di più "
Notizie internazionali

🌍Giornata Internazionale per la Protezione dello Strato di Ozono, dalla scienza all'͏azione: c͏come le regole globali tengono il passo con il cambiamento climatico͏tique

L'adozione del Protocollo di Montreal nel 1987 è una delle grandi storie di successo ambientale del mondo. Grazie alla l͏a cooperazione tra i Paesi, gli scarichi di sostanze che danneggiano lo strato di ozono - in particolare i CFC (clorofluorocarburi) e gli HCFC - sono diminuiti di oltre il 98%. Questa azione ben pianificata ha portato a un miglioramento spettacolare dello strato di ozono.

Leggi di più "
Italia

Chiusura estiva e nuovi arrivi a settembre

I nostri uffici resteranno chiusi dall'11 al 22 agosto compresi. Riprenderemo le attività il 25 agosto.

A settembre inizieranno nuovi corsi di formazione e un webinar gratuito su TISAX®, dedicato ai fornitori del settore automobilistico.

Leggi di più "
Torna all'inizio