In vista dell'accelerazione della perdita di biodiversità su scala globale, è indispensabile che le organizzazioni dispongano di strumenti organizzati per intervenire in modo tangibile e coerente. È in questo contesto che è stato realizzato lo standard volontario ISO 17298, il primo standard globale interamente dedicato alla biodiversità. Questo standard, avviato da AFNOR International, che presiede il comitato tecnico ISO/TC 331 "Biodiversità ", è un riferimento globale per integrare le questioni relative alla biodiversità nei sistemi di gestione.
🌱 Una risposta organizzata a un problema globale
L'ISO 17298 è il seguito del Quadro Globale sulla Biodiversità adottato a Kunming-Montreal (COP 15). Fornisce a entità come aziende, istituzioni governative, autorità locali e ONG un metodo strutturato per identificare le loro interazioni con gli ecosistemi, valutare i rischi e le opportunità che ne derivano ed elaborare piani d'azione adeguati. Simile allaISO 14001, che si concentra sull'ambiente, laISO 17298 sostiene un approccio di miglioramento continuo, incoraggiando l'incorporazione della biodiversità nelle politiche di Responsabilità Sociale d'Impresa (RSI ) e nei piani di sostenibilità.
🔍 Uno standard internazionale, promosso dal Gruppo AFNOR.
AFNOR International occupa una posizione centrale nella standardizzazione internazionale sulla biodiversità. Dal 2020, la nostra organizzazione presiede il comitato ISO/TC 331, che riunisce specialisti di diversi settori per stabilire standard internazionali per la gestione della biodiversità. Questi sforzi di collaborazione hanno portato all'ISO 17298, che si basa sull'esperienza pratica e sugli standard esistenti, come lo standard francese NF X32-001, utilizzato come base tecnica.
📈 Vantaggi tangibili per le strutture organizzative
L'adozione della ISO 17298 offre alle organizzazioni l'opportunità di :
- Prepararsi a richieste sempre più severe di rendicontazione non finanziaria, in particolare nel contesto degli standard internazionali.
- Aumentare la loro attrattiva per gli investitori e i finanziatori attenti all'ESG.
Facilitare l'accesso ai finanziamenti verdi. - Entrare in nuovi mercati evidenziando la propria dedizione alla biodiversità.
Lo standard avrà la priorità alla prossima Conferenza delle Parti (COP) sulla biodiversità, che sarà ospitata dalle Nazioni Unite in Armenia nel 2026.
🛠️ Certificazione e formazione: strumenti tangibili per l'azione
AFNOR International offre un supporto organizzato alle organizzazioni che desiderano applicare lo standard ISO 17298. La nostra certificazione AFAQ Biodiversity, che si basa sullo standard NF X32-001, sarà presto aggiornata per includere i requisiti dello standard internazionale. Allo stesso tempo, il nostro programma di formazione aiuta i professionisti a migliorare le loro competenze in materia di biodiversità, doppia materialità (inside-out / outside-in) e strumenti di gestione correlati.
🌐 Una prospettiva globale, un'influenza locale
La biodiversità è molto più di un problema ambientale: è un elemento essenziale della resilienza economica. Le aziende hanno un impatto sugli ecosistemi - attraverso le loro operazioni, le loro catene di fornitura, le loro sedi - e allo stesso tempo ne sono dipendenti.La LISO 17298 formalizza questa interdipendenza e suggerisce un approccio per integrarla nelle decisioni strategiche.
Per saperne di più :