60 anni di amicizia franco-cinese e oltre 20 anni con AFNOR

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

Nel 2024, Francia e Cina hanno celebrato 60 anni di amicizia diplomatica, stringendo legami economici, culturali e politici che hanno resistito alla prova del tempo e ai cambiamenti della scena internazionale. Il Gruppo AFNOR è presente nel Paese da oltre 20 anni attraverso la sua filiale AFNOR China.

Uno dei pilastri dell'amicizia franco-cinese è senza dubbio il partenariato economico. La Cina è oggi il secondo partner commerciale della Francia al di fuori dell'Unione Europea, mentre la Francia è uno dei principali partner europei della Cina. Il commercio tra i due Paesi copre un'ampia gamma di settori, dall'aerospaziale all'agroalimentare, dai beni di lusso alle energie rinnovabili. I due Paesi hanno anche collaborato a importanti progetti infrastrutturali, come la costruzione di centrali nucleari e linee ferroviarie ad alta velocità.

È in questo contesto che l'Amministratore Delegato di AFNOR International, Myriam AUGEREAU-LANDAIS, ha avuto l'onore di assumere la presidenza della filiale AFNOR Cina alla fine di maggio 2024. Il Gruppo AFNOR è presente in Cina dal 2001, con 3 uffici in regioni strategiche del Paese e oltre un centinaio di dipendenti. La sede centrale si trova a Chengdu, nella provincia di Sichuan, e il gruppo ha due filiali a Guangzhou e Shanghai per fornire servizi di certificazione e formazione in tutta la Cina.

20240531 03
Visita all'ufficio di Chengdu_31 maggio 2024
20240603 06
Visita all'ufficio di Shanghai_3 giugno 2024

AFNOR Cina è un organismo di certificazione approvato dal CNCA ed è pertanto autorizzato a rilasciare certificati accreditati da IATF, IRIS, IECQ, COFRAC ("Accreditamento n°4-0001 e 4-0571, Certification de système de management, ambiti disponibili su www.cofrac.fr") e TAF ("Accreditamenti n°MS012 Certification de Systèmes de management; n°VB004 Vérification; ambiti disponibili su https://www.taftw.org.tw/en/searchDirectory/?q=AFNOR" ).

3
Incontro con il CNCA, Myriam AUGEREAU-LANDAIS e Yao LEI, Vice Direttore, Capo Dipartimento del CNCA, Amministrazione statale per la supervisione e l'amministrazione del mercato (SAMSA).

Questo breve viaggio in Cina ha testimoniato l'amicizia duratura tra Francia e Cina e ha riacceso la fiducia e l'ambizione per uno sviluppo commerciale più prospero di AFNOR in Cina. Guardando al futuro, Francia e Cina sembrano determinate a continuare la loro collaborazione, adattandosi alle nuove realtà geopolitiche ed esplorando nuove aree di cooperazione, come l'intelligenza artificiale, la salute pubblica e la sicurezza informatica.

Per saperne di più

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Notizie internazionali

Carriere e certificazione QSE: una leva strategica globale

Sette anni dopo il primo studio, il Gruppo AFNOR sta tracciando un ritratto aggiornato dei professionisti di Qualità, Sicurezza e Ambiente (QSE). Questa funzione in rapida evoluzione sta diventando un pilastro strategico nella performance complessiva delle organizzazioni, ma è ancora in cerca di riconoscimento. Profilo dei professionisti QSE La funzione QSE è sempre più femminilizzata.

Leggi di più "
Italia

Certificazione UNI/PdR 125: integrare la parità di genere nei processi aziendali

Afnor Italia organizza un seminario gratuito online sulla UNI/PdR 125:2022, dedicato all'integrazione della parità di genere nei processi aziendali. L'evento si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà rivolto a HR Manager, Responsabili della Sostenibilità, consulenti e direzioni aziendali. Sarà un'occasione per approfondire le normative, analizzare casi pratici e parlare con esperti del settore.

Leggi di più "
Italia

La qualità si rinnova: cosa cambia con la nuova ISO 9001:2026

AFNOR Italia ti invita al seminario "ISO 9001:2026 - Come cambia la gestione per la qualità", un'occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo. ISO 9001:2026 - La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità Il 20 novembre 2025, AFNOR Italia organizza un seminario

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO/IEC 27001: 20 anni al servizio della cybersecurity globale

Da vent'anni, lo standard internazionale ISO/IEC 27001 aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a strutturare la gestione della sicurezza delle informazioni e a rafforzare la loro resilienza di fronte alle minacce informatiche. Aggiornato regolarmente, è diventato uno strumento di riferimento in un ambiente caratterizzato da una proliferazione di normative e da una crescente complessità.

Leggi di più "
Italia

Prima struttura ricettiva in Italia ad essere certificata ISO 22483:2020 - Turismo e servizi correlati

Una nuova pietra miliare per il settore extra-alberghiero italiano, che unisce qualità, cultura e autenticità. QUASER Certificazione S.r.l., una delle filiali del Gruppo AFNOR in Italia, è orgogliosa di aver rilasciato la certificazione ISO 22483:2020 il 15 ottobre 2025 a I Tre Bacili S.r.l., una residenza storica del XVI secolo nel cuore del Salento, in Puglia,

Leggi di più "
Torna all'inizio