Gli sviluppi normativi in Europa hanno avuto una svolta significativa con l'introduzione del meccanismo di "stop the clock " ai sensi della Direttiva CRD. Questo meccanismo offre un gradito margine di manovra alle aziende per approfondire i loro impegni e anticipare meglio i requisiti futuri. Tuttavia, questo ritardo non deve essere visto come un'opportunità per rilassarsi, ma piuttosto come il momento ideale per rivalutare e migliorare le strategie di sostenibilità.
In questo contesto, la ISO 26000 sta emergendo come uno strumento strategico essenziale. Riconosciuta a livello globale, va oltre un semplice quadro di riferimento per diventare la base di un solido approccio alla CSR, aiutando le aziende a identificare le questioni ambientali, sociali e di governance fondamentali. Adottando questo approccio, le organizzazioni possono aggiungere valore alle loro iniziative sostenibili, aumentare la loro trasparenza e ottenere un vantaggio competitivo significativo. Integrando la ISO 26000 nella loro strategia generale, possono effettuare una transizione ponderata verso i nuovi requisiti di rendicontazione della sostenibilità.
AFNOR International è pienamente impegnata in questa trasformazione dinamica. Di fronte ai cambiamenti del quadro normativo, la nostra offerta di certificazione e formazione si basa sullo standard ISO 26000 per supportare tutte le aziende, dalle grandi organizzazioni alle PMI, nello sviluppo delle loro competenze. I nostri programmi di formazione consentono ai team di comprendere appieno le sfide della sostenibilità, di identificare le leve d'azione e di padroneggiare gli strumenti necessari per integrare quotidianamente le pratiche responsabili. Inoltre, la certificazione basata sulla norma ISO 26000, in particolare attraverso il marchio Engagé RSEattesta la qualità e il rigore delle sue iniziative di responsabilità sociale d'impresa.
La forza di questo approccio risiede nella sua capacità di allineare i requisiti normativi con una strategia volontaria che tiene conto della doppia materialità degli impatti, sia interni che esterni. Mentre la direttiva CSRD impone parametri rigorosi e la verifica da parte di un revisore approvato, la ISO 26000 offre la flessibilità necessaria per un approccio su misura, adattato alle dimensioni e alle caratteristiche specifiche di ogni azienda. Questo approccio complementare trasforma i vincoli normativi in reali opportunità di performance e trasparenza.
Gli eventi attuali sottolineano il fatto che la transizione verso un'economia sostenibile è in corso. Sfruttando questo periodo per rafforzare i suoi impegni in materia di CSR attraverso la norma ISO 26000, si posiziona come leader in un mercato internazionale in evoluzione. La nostra offerta formativa la guiderà nello sfruttamento del pieno potenziale di questo standard, mentre il nostro schema di certificazione assicura un riconoscimento credibile delle sue azioni responsabili.
Scopra la nostra gamma completa di servizi e sostenga la sua trasformazione, scarichi il nostroil nostro libro bianco o contatti i nostri esperti per un supporto personalizzato. Insieme, possiamo fare della sostenibilità una vera forza competitiva e una pietra miliare della sua strategia aziendale a lungo termine.
Per saperne di più :