Durata: 24 ore di formazione a distanza in modalità sincrona secondo gli standard ISO/IEC 27001:2022.
Quota di iscrizione: € 825,00 + IVA
Test: il corso prevede un test seguito da un certificato di superamento. Ciò avviene in conformità allo standard ISO/IEC 27001:2022.
Destinatari: Il corso è rivolto ai professionisti interessati a una carriera come revisore/revisore capo. Si rivolge anche al personale di organizzazioni complesse. Queste organizzazioni necessitano di competenze avanzate nella gestione degli audit dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni in conformità agli standard ISO/IEC 27001:2022.
Prerequisiti: conoscenza della struttura e del contenuto della norma UNI ISO 27001:2022.
Il successo di un audit dipende dalla competenza dei professionisti coinvolti e dalla loro conoscenza approfondita della norma UNI EN
STANDARD ISO/IEC 27001:2022. Dipende anche dalla loro capacità di pianificare e svolgere le attività di audit in modo efficace. Queste azioni devono generare un valore aggiunto per tutte le parti interessate. Contribuiscono in modo tangibile al miglioramento continuo.
Anche la capacità di stabilire relazioni efficaci con le varie parti coinvolte è fondamentale.
In risposta alle sfide globali della sicurezza informatica e per rafforzare la fiducia digitale degli stakeholder, è stata pubblicata la nuova versione di ISO/IEC 27001, lo standard internazionale più riconosciuto per la gestione della sicurezza delle informazioni. Questa versione aggiornata aiuta le organizzazioni a proteggere le loro risorse informatiche. Oggi, queste risorse sono più strategiche che mai in un ambiente sempre più digitale.
Il corso fornisce un aggiornamento completo sulla transizione dalla ISO/IEC 27001:2013 alla nuova ISO/IEC 27001:2022. Illustra le principali novità e fornisce strumenti pratici per implementare e verificare i cambiamenti introdotti.
Obiettivi del corso
- Analizzare i principali cambiamenti introdotti dalla norma ISO/IEC 27001:2022.
- Fornire le conoscenze necessarie per condurre audit di terza parte sui sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.
- Acquisire una comprensione più approfondita delle tecniche di audit di prima, seconda e terza parte in conformità con lo standard ISO 19011
- Sviluppare competenze per l'applicazione efficace dei requisiti
Contenuto del corso
- Tecniche di audit
- Processi del sistema di gestione della sicurezza delle informazioni
- Pianificazione dell'audit
- Attività operative di audit
- Raccolta delle prove
- Registrazione delle non conformità
- Valutazione delle prestazioni e miglioramento continuo
- Processo di accreditamento

