La delegazione mongola visita la sede del Gruppo AFNOR: un punto culminante per la cooperazione internazionale

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

Martedì 1 ottobre 2025, il Gruppo AFNOR ha avuto l'onore di accogliere presso la propria sede una delegazione proveniente dalla Mongolia. Composta da 40 rappresentanti di vari settori, questa visita testimonia il crescente interesse per gli standard e la certificazione in questa regione del mondo.

Una prima europea per la Mongolia
È la prima volta che un gruppo così grande e influente della Mongolia visita l'Europa con l'obiettivo principale di immergersi nel mondo della qualità. Questa iniziativa illustra la cooperazione dinamica in atto da diversi anni tra il Gruppo AFNOR, i suoi partner e clienti mongoli, in particolare attraverso la nostra struttura locale. Inoltre, contribuisce a consolidare la reputazione di eccellenza di AFNOR nel campo della certificazione in Mongolia.

Formazione strategica sullaISO 9001
Al centro delle attività della giornata c'è stata una sessione di formazione dedicata al sistema di gestione della qualità ISO 9001, con un focus particolare sui cambiamenti previsti per il 2026. Questa sessione ha permesso ai partecipanti di decifrare le sfide che li attendono e di sviluppare la loro esperienza negli standard internazionali, con l'obiettivo di migliorare le loro competenze e allinearle alle migliori prassi globali.

Questa visita rafforza la portata internazionale del Gruppo AFNOR e conferma il suo ruolo di partner di fiducia nello sviluppo di standard e certificazioni a livello mondiale. Illustra inoltre la forza della sua rete internazionaleguidata da scambi concreti e da una visione condivisa della qualità.

Per saperne di più :

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Italia

Certificazione UNI/PdR 125: integrare la parità di genere nei processi aziendali

Afnor Italia organizza un seminario gratuito online sulla UNI/PdR 125:2022, dedicato all'integrazione della parità di genere nei processi aziendali. L'evento si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà rivolto a HR Manager, Responsabili della Sostenibilità, consulenti e direzioni aziendali. Sarà un'occasione per approfondire le normative, analizzare casi pratici e parlare con esperti del settore.

Leggi di più "
Italia

La qualità si rinnova: cosa cambia con la nuova ISO 9001:2026

AFNOR Italia ti invita al seminario "ISO 9001:2026 - Come cambia la gestione per la qualità", un'occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo. ISO 9001:2026 - La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità Il 20 novembre 2025, AFNOR Italia organizza un seminario

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO/IEC 27001: 20 anni al servizio della cybersecurity globale

Da vent'anni, lo standard internazionale ISO/IEC 27001 aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a strutturare la gestione della sicurezza delle informazioni e a rafforzare la loro resilienza di fronte alle minacce informatiche. Aggiornato regolarmente, è diventato uno strumento di riferimento in un ambiente caratterizzato da una proliferazione di normative e da una crescente complessità.

Leggi di più "
Italia

Prima struttura ricettiva in Italia ad essere certificata ISO 22483:2020 - Turismo e servizi correlati

Una nuova pietra miliare per il settore extra-alberghiero italiano, che unisce qualità, cultura e autenticità. QUASER Certificazione S.r.l., una delle filiali del Gruppo AFNOR in Italia, è orgogliosa di aver rilasciato la certificazione ISO 22483:2020 il 15 ottobre 2025 a I Tre Bacili S.r.l., una residenza storica del XVI secolo nel cuore del Salento, in Puglia,

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO 17298: Un approccio universale all'integrazione della biodiversità nelle strategie organizzative.

In vista dell'accelerazione della perdita di biodiversità su scala globale, è indispensabile che le organizzazioni dispongano di strumenti organizzati per intervenire in modo tangibile e coerente. È in questo contesto che è stato realizzato lo standard volontario ISO 17298, il primo standard globale interamente dedicato alla biodiversità. Questo standard, iniziato

Leggi di più "
Torna all'inizio