Spagna al buio: anticipare gli imprevisti e garantire la continuità aziendale di fronte alle crisi

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

Il 28 aprile 2025, un grave blackout ha gettato la Penisola Iberica nell'oscurità. La Spagna e il Portogallo dovettero affrontare un'interruzione totale dell'alimentazione elettrica per alcuni minuti critici. Questo incidente evidenzia l'importanza che le aziende siano preparate ad affrontare le interruzioni impreviste.

Un evento rivelatore per le infrastrutture critiche

Questo incidente ha evidenziato l'importanza di una preparazione strutturata alle crisi. L'evento si è verificato il 28 aprile 2025, a partire dalle 12.33, e ha interessato tutta la Penisola Iberica, compresi Spagna e Portogallo. La riattivazione graduale dell'alimentazione elettrica è iniziata tra le 12.44 e le 13.35. Durante questo periodo critico, le infrastrutture sensibili come gli ospedali e i centri di comando hanno immediatamente messo in funzione i loro generatori di riserva per garantire la continuità dei servizi. Questi fattori dimostrano chiaramente che, nonostante la breve durata del blackout, l'impatto sulla gestione delle infrastrutture e sulla rapida ripresa dei servizi essenziali è stato significativo.

L'importanza strategica della continuità aziendale

Di fronte a tali incidenti, è fondamentale per qualsiasi organizzazione disporre di un solido Sistema di Gestione della Continuità Operativa (BCMS) per anticipare, gestire e superare tali crisi. Senza sistemi di resilienza, le aziende rischiano di subire perdite finanziarie significative e un deterioramento della loro immagine con clienti e partner.

Gli studi dimostrano che le organizzazioni certificate nella gestione della continuità aziendale riducono i tempi di recupero operativo in media del 35% e migliorano significativamente la loro risposta alle crisi. Investire nella resilienza è quindi una scelta strategica per qualsiasi azienda esposta ai rischi.

AFNOR International: sostenere la transizione con la certificazione ISO 22301

Per rispondere a queste sfide, AFNOR International offre una certificazione di punta per la gestione della continuità aziendale, basata sullo standard ISO 22301. Questa certificazione, riconosciuta a livello internazionale, consente :

  • Strutturare le procedure di crisi: laISO 22301 guida l'implementazione di un sistema di gestione dedicato alla continuità, garantendo che tutte le misure preventive e correttive siano in atto per limitare l'impatto di un incidente.
  • Riduzione significativa dei tempi di recupero: le aziende certificate riferiscono di una migliore reattività in caso di crisi, con conseguente riduzione misurabile dei tempi di recupero dell'attività.
  • Rafforza la fiducia dei suoi stakeholder: Avere un certificato ISO 22301 rassicura i suoi clienti, partner e investitori sulla capacità di gestire efficacemente le situazioni di emergenza.

Ad esempio, alcune aziende del settore delle infrastrutture critiche che hanno adottato questa certificazione hanno registrato una riduzione dei tempi di ripristino di quasi il 30%, garantendo al contempo la continuità del servizio anche in momenti di forte turbolenza. Questo processo di miglioramento continuo dimostra che anticipare i rischi operativi è essenziale quanto investire nella sicurezza fisica o digitale.

Il blackout che ha colpito la Spagna nell'aprile del 2025 ci ricorda che la resilienza alle crisi è oggi una componente essenziale del successo organizzativo. Adottando un approccio proattivo e dotandosi di un sistema certificato ISO 22301, le aziende possono non solo ridurre le loro vulnerabilità, ma anche trasformare un vincolo in un vantaggio strategico.

Per qualsiasi organizzazione che desideri proteggere le proprie attività e garantire una risposta ottimale in caso di crisi, è essenziale prendere in considerazione la certificazione di gestione della continuità aziendale offerta da AFNOR International. Scopra di più sulla nostra offerta dedicata e faccia della continuità aziendale un pilastro strategico del suo sviluppo.

Per saperne di più :

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Italia

Chiusura estiva e nuovi arrivi a settembre

I nostri uffici resteranno chiusi dall'11 al 22 agosto compresi. Riprenderemo le attività il 25 agosto.

A settembre inizieranno nuovi corsi di formazione e un webinar gratuito su TISAX®, dedicato ai fornitori del settore automobilistico.

Leggi di più "
Mongolia

60 anni di relazioni franco-mongole: Moncertf e AFNOR International celebrano la Giornata nazionale a Ulaanbaatar

Ulaanbaatar, 14 luglio 2025 - In una celebrazione storica della diplomazia e del partenariato culturale, Afnor International è stata orgogliosamente rappresentata da Moncertf LLC al ricevimento della Giornata Nazionale Francese ospitato dall'Ambasciata di Francia in Mongolia. L'evento di quest'anno è stato particolarmente significativo in quanto ha commemorato il 60° anniversario della fondazione della Francia.

Leggi di più "
Torna all'inizio