Questo corso offre agli auditor l'opportunità di migliorare le loro competenze in materia di audit del Sistema di Gestione dell'Energia. Destinatari Tutti i professionisti che desiderano svolgere audit del Sistema di Gestione dell'Energia parte 1, 2 e 3 e diventare auditor CQI e IRCA ISO 50001:2018 (EnMS). Al termine di questo corso, sarà in grado di [...]
Il successo di un audit dipende dalla competenza dei professionisti coinvolti, dalla loro conoscenza approfondita della norma UNI EN ISO 45001 e dalla loro capacità di pianificare e svolgere attività efficaci in grado di generare valore aggiunto per tutti gli interessati.
1 - Distinguere i legami tra ISO 26000 e altri standard internazionali Presentazione dei diversi standard GRI, Agenda 21, ODD I principali testi internazionali 2 - Approfondire lo standard ISO 26000 I 39 campi d'azione Soggetti interessati Etichette e altri segni di riconoscimento 3 - Comprendere il modello di valutazione Struttura del [...] modello
Obiettivi del corso
- Analizzare i principali cambiamenti introdotti dalla ISO/IEC 27001:2022
- Fornire le conoscenze necessarie per condurre audit di terza parte dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni
- Approfondire le tecniche di audit di prima, seconda e terza parte in conformità allo standard ISO 19011.
- Sviluppare competenze per l'applicazione efficace dei requisiti
Destinatari:
Il corso è rivolto a professionisti interessati a una carriera come auditor/lead auditor, nonché al personale di organizzazioni complesse che necessitano di competenze avanzate nella gestione degli audit dei sistemi di gestione della sicurezza delle informazioni.
Prerequisiti: conoscenza della struttura e del contenuto della norma UNI ISO 27001:2022.
Per rispondere alle sfide globali della sicurezza informatica e per rafforzare la fiducia digitale degli stakeholder, è stata pubblicata la nuova versione di ISO/IEC 27001, lo standard internazionale più riconosciuto per la gestione della sicurezza delle informazioni. Questa versione aggiornata aiuta le organizzazioni a proteggere le loro risorse informative, che ora sono più strategiche che mai in un ambiente sempre più digitale.
Destinatari: Il corso offre ai partecipanti l'opportunità di condividere i loro dubbi e le loro preoccupazioni in merito all'implementazione e all'aggiornamento di un sistema di gestione per la prevenzione della corruzione. Il corso è rivolto a consulenti, auditor, responsabili della compliance, membri dell'organo di vigilanza (ODV) e responsabili della prevenzione della corruzione e della trasparenza (RPCT) che desiderano approfondire le loro conoscenze sugli strumenti e le metodologie per la progettazione, l'implementazione e la valutazione di sistemi di gestione anticorruzione conformi allo standard ISO 37001.