In un ambiente in cui le minacce informatiche sono onnipresenti e la resilienza dei sistemi informativi è fondamentale, sta diventando imperativo per le aziende conformarsi alle nuove normative. Le direttive NIS2 (Network and Information Security 2) e DORA (Digital Operational Resilience Act) impongono requisiti severi in termini di sicurezza e continuità aziendale. È qui che entrano in gioco le certificazioni ISO/IEC 27001 e ISO 22301.
Le direttive NIS2 e DORA sono state introdotte dall'Unione Europea per rafforzare la sicurezza informatica e garantire la resilienza delle infrastrutture critiche e dei servizi digitali. La NIS2 mira a migliorare la resilienza informatica dei settori critici imponendo misure di sicurezza rigorose, obblighi di segnalazione degli incidenti e una maggiore cooperazione tra gli Stati membri. DORA, invece, si concentra sulla resilienza operativa delle entità finanziarie, assicurando che possano resistere e riprendersi dalle interruzioni digitali, sia causate da attacchi informatici che da altri incidenti tecnologici.
La certificazione ISO/IEC 27001 è uno standard riconosciuto a livello internazionale per la gestione della sicurezza delle informazioni. Fornisce un quadro per stabilire, implementare, mantenere e migliorare continuamente un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni (ISMS). Lo standard richiede un'analisi dei rischi completa, che consenta alle organizzazioni di identificare e affrontare le vulnerabilità che potrebbero compromettere la sicurezza delle informazioni. Propone inoltre controlli specifici per proteggere le informazioni, riducendo così il rischio di attacchi informatici. Stabilendo procedure per la gestione degli incidenti di sicurezza, questo standard è perfettamente allineato con i requisiti di reporting delle direttive NIS2 e DORA. Inoltre, ISO/IEC 27001 incoraggia un approccio proattivo per migliorare costantemente le misure di sicurezza e rimanere conformi alle normative in evoluzione.
Lacertificazione ISO 22301 si concentra sulla gestione della continuità aziendale. Aiuta le organizzazioni a prepararsi, a rispondere e a riprendersi dalle interruzioni, garantendo la resilienza operativa. Lo standard richiede alle aziende di valutare il potenziale impatto degli incidenti sulle loro attività e di sviluppare piani di continuità aziendale. Fornisce linee guida per sviluppare strategie e soluzioni di continuità, in linea con i requisiti di resilienza del DORA. Includendo piani di ripresa dell'attività adattati agli scenari di interruzione più critici, garantisce una rapida ripresa delle operazioni. La ISO 22301 incoraggia anche la verifica regolare dei piani di continuità per assicurarne l'efficacia in caso di incidenti reali, un requisito chiave delle direttive NIS2 e DORA.
In sintesi, le certificazioni ISO/IEC 27001 e ISO 22301 svolgono un ruolo cruciale nel supportare la conformità alle direttive NIS2 e DORA, offrendo:
- un approccio basato sul rischio
- controlli di sicurezza informatica più severi
- continuità aziendale e risposta agli incidenti
- preparazione per i regolamenti
- migliorare la fiducia degli stakeholder.
AFNOR International è un attore di fiducia nel campo della certificazione e della formazione, che offre competenze riconosciute e servizi su misura per aiutare le aziende a raggiungere la conformità. Con decenni di esperienza, AFNOR International dispone di un team di esperti che comprende le sfide specifiche di ogni settore e i requisiti degli standard ISO. I servizi sono personalizzati in base alle esigenze uniche di ogni organizzazione, garantendo un'implementazione efficace delle norme ISO/IEC 27001 e ISO 22301. La certificazione AFNOR è riconosciuta in tutto il mondo, rafforzando la credibilità e la fiducia di partner, clienti e autorità normative. Inoltre, AFNOR International supporta le aziende durante tutto il processo di certificazione, offrendo consigli pratici e assistenza continua per mantenere la conformità e migliorare la resilienza.
Per saperne di più :