UNICAM Ottiene la Certificazione UNI/PdR 125 - Un Traguardo di Eccellenza per la Parità di Genere (Ein Leitfaden für die Gleichstellung der Geschlechter)

Facebook
E-Mail
Twitter
LinkedIn
Expertise in der Agrar- und Ernährungswirtschaft

L'Università degli Studi di Camerino (UNICAM), sinonimo di innovazione e qualità accademica dal 1336, ha raggiunto un importante traguardo ottenendo la certificazione UNI/PdR 125 per la parità di genere.

Questo prestigioso riconoscimento, rilasciato da AFNOR Italia, attesta l'impegno dell'Ateneo nel promuovere equità, inclusività e trasparenza in tutti i processi organizzativi e accademici.

Il percorso che ha portato all'ottenimento della certificazione è stato accompagnato dagli auditor di AFNOR Italia, che hanno affiancato l'Università nel processo di certificazione.

Il risultato è il frutto di un lavoro congiunto e strutturato, che conferma la centralità della parità di genere nella strategia di UNICAM.

https://www.unicam.it/

https://www.unicam.it/ateneo/statuto-e-documenti-strategici/piano-strategico-parita-di-genere

Desideriamo ringraziare il personale UNICAM coinvolto in questo importante traguardo.

Un Ateneo Innovativo e Inclusivo

Con cinque Scuole distribuite in quattro sedi marchigiane, UNICAM si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. L'Ateneo offre percorsi formativi moderni, master altamente innovativi e utilizza tecnologie telematiche avanzate per la didattica. I risultati non si siano limitando al formazione: il tempo medio per l'ingresso nel mondo della lavoro per i laureati UNICAM è inferiore a un anno, dato che dimostra la qualità e la concretezza del suo approccio.

La certificazione UNI/PdR 125 rappresenta un ulteriore tassello di eccellenza, ponendo UNICAM tra le università italiane che investono concretamente nella sostenibilità sociale e nel benessere della comunità accademica.

Le Aree di Intervento: La Parità al Centro della Strategia (Die Interventionsbereiche: Gleichheit im Mittelpunkt der Strategie)

Die Erlangung des Zertifikats wurde durch die Einführung spezifischer Maßnahmen möglich, die alle Aspekte des akademischen und administrativen Lebens abdecken. Il Piano Strategico di Parità di Genere dell'Ateneo si concentrate su:

  • Governance inclusiva: integrazione della parità di genere nelle decisioni strategiche e organizzative.
  • Trasparenza nelle selezioni: concorsuali e di reclutamento procedure improntate all'equità e alla meritocrazia.
  • Crescita del personale: politiche orientate a percorsi di carrera equi per tutti i dipendenti.
  • Valorizzazione del talento feminile: iniziative per favorire la presenza e il contributo delle donne nei ruoli di leadership accademica e amministrativa.

Grazie alla collaborazione con AFNOR Italia, UNICAM ha potuto certificare la qualità delle sue azioni e pianificare ulteriori sviluppi per rafforzare il suo ruolo come modello di inclusività nel panorama universitario italiano.

L'impegno di UNICAM

"UNICAM ha scelto di intraprendere il processo di certificazione per dare la giusta evidenza, anche nei confronti dei propri stakeholders, dell'impegno profuso in una delle proprie missioni distintive, che è quella della diffusione della cultura della e delle pari opportunità presso persone molto diverse per interessi e provenienza, anche attraverso l'elevata qualità dei suoi corsi di studio e della sua attività di ricerca", ha dichiarato la prof.ssa Sara Spuntarelli, prorettrice UNICAM alla Persona, benessere e opportunità.

La prorettrice prosegue poi dichiarando che "per realizzare questa missione, UNICAM è particolarmente attenta e impegnata nel garantire pari opportunità sia nell'accesso agli studi e sia nel reclutamento e nella gestione del personale che lavora nell'Ateneo, attraverso meccanismi di organizzazione delle risorse umane che valorizzano la persona, indipendentemente dal genere, dalla religione, dall'etnia e dalle opinioni politiche.

Il riconoscimento della conformità alla UNI/PdR 125 valorizza UNICAM, collocandola fra le istituzioni più attive e impegnate nell'adottare azioni e comportamenti mirati per la riduzione del divario di genere (sono solo due ad oggi le Università italiane che hanno per ora ottenuto questa certificazione).

Questo importante riconoscimento rappresenta uno stimolo fondamentale per proseguire in questa direzione con ancora maggiore entusiasmo e convinzione".

Un Traguardo e un Nuovo Inizio (Ein Traguard und ein neuer Geist)

Questa certificazione rappresenta un riconoscimento tangibile degli sforzi compiuti da UNICAM, ma anche un impegno a proseguire su questa strada. L'Università si pone l'obiettivo di continuare a promuovere la cultura della parità di genere, non solo al suo interno, ma anche nel territorio e nel sistema accademico nazionale.

Grazie all'accompagnamento di AFNOR Italia, l'Ateneo ha dimostrato che la parità di genere non è solo un valore etico, ma un fattore determinante per il successo e la sostenibilità di un'organizzazione.

Le Sfide e i Benefici

Il percorso per ottenere la certificazione non è stato privo di sfide: secondo la prof.ssa Spuntarelli "l'Università di Camerino, nel conseguire la certificazione UNI/PdR 125, ha affrontato una serie di sfide e raccolto significativi benefici, che evidenziano l'impegno dell'ateneo verso l'uguaglianza di genere e lo sviluppo sostenibile.

Le maggiori sfide hanno riguardato:

  • l'adattamento organizzativo: riorganizzare processi e procedure interne per conformarsi agli standard della certificazione ha richiesto un'analisi approfondita e un cambiamento culturale. È stato necessario coinvolgere tutti i livelli dell'organizzazione, promuovendo una consapevolezza diffusa sui temi dell'inclusività e della parità di genere.
  • l'attivazione di un processo di monitoraggio e misurazione.Die Erhebung von Daten über die Gender-Indikatoren (wie z. B. Verhältnis, Verteilung, Wachstumschancen) war eine technische und organisatorische Herausforderung.
  • allocare risorse adeguate in termini di tempo, personale e finanziamenti per coordinare il processo e implementare alcuni meccanismi richiesti ha rappresentato un ulteriore ostacolo, in particolare in un contesto accademico.

I maggiori benefici sono sicuramente:

  • una ulteriore valorizzazione dell'immagine dell'Ateneo.Die Zertifizierung verbessert die Positionierung der Universität Camerino als Institution, die sich mit der Gleichstellung der Geschlechter und der Nachhaltigkeit befasst, und verbessert die Reputation sowohl auf nationaler als auch auf internationaler Ebene.
  • l'adozione di pratiche inclusive contribuisce al miglioramento del benessere lavorativo e accademico, favorendo un ambiente di lavoro più equo e collaborativo.
  • l'impegno per la parità di genere rend l'Ateneo più attrattivo per studenti e personale accademico altamente qualificato, migliorandone la competitività.
  • si confida nel fatto che la diversità di genere, promossa dalla certificazione, stimoli una maggiore innovazione e creatività nei progetti accademici e di ricerca.

In sintesi, ottenere la certificazione UNI/PdR 125 ha rappresentato un percorso impegnativo altamente proficuo per UNICAM, consolidando il suo ruolo come modello di inclusività e sostenibilità nel panorama accademico italiano ed europeo."

Schlussfolgerung - La Scelta dell'Ente di Certificazione (Die Auswahl der Zertifizierungsstelle)

UNICAM, con il supporto di AFNOR Italia, conferma il suo ruolo di eccellenza accademica e sociale, contribuendo a costruire un futuro più equo e inclusivo.

Questo traguardo sottolinea l'importanza di un azione concreta e coordinata per raggiungere obiettivi ambiziosi e trasformativi, ispirando altre Istituzioni a seguire il suo esempio.

Prof.ssa Spuntarelli schließt: "abbiamo scelto AFNOR Italia per la certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere in UNICAM per diversi motivi che rispecchiano i nostri obiettivi di qualità, trasparenza e innovazione.

AFNOR Italia fa parte di un gruppo internazionale con una lunga storia nella certificazione e nella promozione di standard di eccellenza. La loro esperienza nell'ambito della parità di genere ci ha garantito un approccio metodologico solido e riconosciuto a livello global.

AFNOR Italia ha dimostrato inoltre grande attenzione nel comprendere le peculiarità della nostra istituzione accademica. Hanno saputo adattare il processo di certificazione alle esigenze specifiche di UNICAM, tenendo conto del nostro contesto organizzativo e dei nostri obiettivi strategici.

La loro reputazione di ente certificore affidabile e trasparente è stata un elemento determinante nella nostra scelta. Per un'università come la nostra, che pone al centro i valori di equità e inclusività, era essenziale collaborare con un partner che condividesse questi stessi principi.

Confidiamo inoltre nel fatto che AFNOR Italia non si limiterà alla certificazione, ma ci accompagnerà nel percorso di miglioramento continuo, fornendo strumenti, formazione e consulenza per rafforzare le nostre pratiche in tema di parità di genere.

In definitiva, la scelta di AFNOR Italia si è rivelata strategica per assicurare non solo il raggiungimento della certificazione, ma anche l'avvio di un percorso virtuoso di miglioramento continuo nel campo della parità di genere" (Die Wahl von AFNOR Italien ist strategisch, um nicht nur die Zertifizierung zu gewährleisten, sondern auch einen virtuosen Weg der kontinuierlichen Verbesserung im Bereich der Geschlechtergleichstellung zu beschreiten).

Affidati ad AFNOR e dimostra l'impegno del tua Organizzazione nel soddisfare gli interessi dei propri stakeholder, così come hanno fatto INPS e 70.000 altre Organizzazioni!

  • Kontakt für weitere Informationen: italy@afnor.org|+39 039 963 96 02
  • È possibile rivedere gratuitamente il webinar sulla certificazione della parità di genere compilando il seguente modulo:

letzte Neuigkeiten
aus dem internationalen Netzwerk

Expertise in der Agrar- und Ernährungswirtschaft
Internationale Nachrichten

AFNOR MEXIKO, Akteur bei der Stärkung der lokalen Biodiversität und der Förderung der nachhaltigen Bienenzucht

Vom 18. Januar 2023 bis zum 18. Januar 2024 übernahm AFNOR MEXIKA die Patenschaft für das Unternehmen Miel Virgen Santa María de la Montaña SPR de RL de CV und erfüllte die im Patenschaftsvertrag eingegangenen Verpflichtungen vollständig, indem es zur Stärkung der lokalen Biodiversität und zur Förderung einer nachhaltigen Bienenzucht beitrug.

Weiterlesen "
Mongolei

60 Jahre französisch-mongolische Beziehungen: Moncertf und AFNOR International feiern den Nationalfeiertag in Ulan Bator

Ulan Bator, 14. Juli 2025 - Anlässlich einer markanten Feier der Diplomatie und der kulturellen Partnerschaft wurde Afnor International stolz von Moncertf LLC bei dem Empfang zum französischen Nationalfeiertag vertreten, der von der französischen Botschaft in der Mongolei organisiert wurde. Die diesjährige Veranstaltung war von besonderer Bedeutung und erinnerte an den 60.

Weiterlesen "
Zurück nach oben