L'Università di Bologna rinnova la propria certificazione ISO 9001:2015 con Afnor Italia

Facebook
E-pošta
Cvrkut
LinkedIn
Poljoprivredno-prehrambeno stručno znanje

L'Università di Bologna rinnova la propria certificazione ISO 9001:2015 con AFNOR Italia.
Affidandosi ad AFNOR Italia, l'area Tecnica, Edilizia e Sostenibilità dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna ha recentemente rinnovato la propria certificazione ISO 9001:2015, un traguardo riconosciuto a livello internazionale che sottolinea l'impegno dell'ateneo nell'implementare un sistema di gestione della qualità conforme alla norma.

Attraverso la ISO 9001:2015, sono state analizzate e validate positivamente le attività di progettazione, gestione ticket e fatture degli interventi manutentivi e edilizi del patrimonio immobiliare di Ateneo.

Il rinnovo della certificazione ISO 9001:2015 rappresenta quindi un passo significativo per l'Università di Bologna, dimostrando il suo impegno per l'eccellenza e la qualità in ogni aspetto della sua attività accademica e amministrativa.

Affidati a noi e dimostra la qualità della tua Organizzazione, dei tuoi prodotti, dei tuoi servizi o delle capacità del tuo team, così come hanno fatto ad oggi Università di Bologna e 70.000 altre Organizzazioni!

Najnovije vijesti
međunarodne mreže

Poljoprivredno-prehrambeno stručno znanje
OKOLIŠ 350x230 Gettyimages Hoang Minh Dinh EyeEm 05 05 (1)
Međunarodne vijesti

Klima, vektor transformacije standarda upravljanja

Međunarodna organizacija za standardizaciju (ISO) i Međunarodni forum akreditatora (IAF) nedavno su istaknuli važnost klimatskih promjena u upravljanju objavljivanjem amandmana A1:2024, koji se odnosi na 31 glavni standard upravljanja. Ovom se izmjenom naglašava potreba da organizacije klimatske promjene smatraju strateškim pitanjem,

Opširnije »
Linkedin 1 290424
Međunarodne vijesti

Sigurnost hrane: Priprema za neočekivano

Šesti Svjetski dan sigurnosti hrane obilježen je 7. lipnja 2024. Ovaj dan bio je prilika za poticanje mjera za sprečavanje, otkrivanje i upravljanje rizicima koji se prenose hranom. Njegova tema, koju su predložili FAO (Organizacija Ujedinjenih naroda za hranu i poljoprivredu) i SZO (Svjetska organizacija za hranu i poljoprivredu),

Opširnije »
Povratak na vrh