UNICAM Ottiene la Certificazione UNI/PdR 125 – Un Traguardo di Eccellenza per la Parità di Genere

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Expertise agroalimentaire

L’Università degli Studi di Camerino (UNICAM), sinonimo di innovazione e qualità accademica dal 1336, ha raggiunto un importante traguardo ottenendo la certificazione UNI/PdR 125 per la parità di genere.

Questo prestigioso riconoscimento, rilasciato da AFNOR Italia, attesta l’impegno dell’Ateneo nel promuovere equità, inclusività e trasparenza in tutti i processi organizzativi e accademici.

Il percorso che ha portato all’ottenimento della certificazione è stato accompagnato dagli auditor di AFNOR Italia, che hanno affiancato l’Università nel processo di certificazione.

Il risultato è il frutto di un lavoro congiunto e strutturato, che conferma la centralità della parità di genere nella strategia di UNICAM.

https://www.unicam.it/

https://www.unicam.it/ateneo/statuto-e-documenti-strategici/piano-strategico-parita-di-genere

Desideriamo ringraziare il personale UNICAM coinvolto in questo importante traguardo.

Un Ateneo Innovativo e Inclusivo

Con cinque Scuole distribuite in quattro sedi marchigiane, UNICAM si distingue per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. L’Ateneo offre percorsi formativi moderni, master altamente innovativi e utilizza tecnologie telematiche avanzate per la didattica. I risultati non si limitano alla formazione: il tempo medio per l’ingresso nel mondo del lavoro per i laureati UNICAM è inferiore a un anno, dato che dimostra la qualità e la concretezza del suo approccio.

La certificazione UNI/PdR 125 rappresenta un ulteriore tassello di eccellenza, ponendo UNICAM tra le università italiane che investono concretamente nella sostenibilità sociale e nel benessere della comunità accademica.

Le Aree di Intervento: La Parità al Centro della Strategia

L’ottenimento della certificazione è stato possibile grazie all’implementazione di misure specifiche che toccano tutti gli aspetti della vita accademica e amministrativa. Il Piano Strategico di Parità di Genere dell’Ateneo si concentra su:

  • Governance inclusiva: integrazione della parità di genere nelle decisioni strategiche e organizzative.
  • Trasparenza nelle selezioni: procedure concorsuali e di reclutamento improntate all’equità e alla meritocrazia.
  • Crescita del personale: politiche orientate a percorsi di carriera equi per tutti i dipendenti.
  • Valorizzazione del talento femminile: iniziative per favorire la presenza e il contributo delle donne nei ruoli di leadership accademica e amministrativa.

Grazie alla collaborazione con AFNOR Italia, UNICAM ha potuto certificare la qualità delle sue azioni e pianificare ulteriori sviluppi per rafforzare il suo ruolo come modello di inclusività nel panorama universitario italiano.

L’impegno di UNICAM

UNICAM ha scelto di intraprendere il processo di certificazione per dare la giusta evidenza, anche nei confronti dei propri stakeholders, dell’impegno profuso in una delle proprie missioni distintive, che è quella della diffusione della cultura della equità e delle pari opportunità presso persone molto diverse per interessi e provenienza, anche attraverso l’elevata qualità dei suoi corsi di studio e della sua attività di ricerca”, ha dichiarato la prof.ssa Sara Spuntarelli, prorettrice UNICAM alla Persona, benessere e opportunità.

La prorettrice prosegue poi dichiarando che “per realizzare questa missione, UNICAM è particolarmente attenta e impegnata nel garantire pari opportunità sia nell’accesso agli studi e sia nel reclutamento e nella gestione del personale che lavora nell’Ateneo, attraverso meccanismi di organizzazione delle risorse umane che valorizzano la persona, indipendentemente dal genere, dalla religione, dall’etnia e dalle opinioni politiche.

Il riconoscimento della conformità alla UNI/PdR 125 valorizza UNICAM, collocandola fra le istituzioni più attive e impegnate nell’adottare azioni e comportamenti mirati per la riduzione del divario di genere (sono solo due ad oggi le Università italiane che hanno per ora ottenuto questa certificazione).

Questo importante riconoscimento rappresenta uno stimolo fondamentale per proseguire in questa direzione con ancora maggiore entusiasmo e convinzione.”

Un Traguardo e un Nuovo Inizio

Questa certificazione rappresenta un riconoscimento tangibile degli sforzi compiuti da UNICAM, ma anche un impegno a proseguire su questa strada. L’Università si pone l’obiettivo di continuare a promuovere la cultura della parità di genere, non solo al suo interno, ma anche nel territorio e nel sistema accademico nazionale.

Grazie all’accompagnamento di AFNOR Italia, l’Ateneo ha dimostrato che la parità di genere non è solo un valore etico, ma un fattore determinante per il successo e la sostenibilità di un’organizzazione.

Le Sfide e i Benefici

Il percorso per ottenere la certificazione non è stato privo di sfide: secondo la prof.ssa Spuntarelli  “l’Università di Camerino, nel conseguire la certificazione UNI/PdR 125, ha affrontato una serie di sfide e raccolto significativi benefici, che evidenziano l’impegno dell’ateneo verso l’uguaglianza di genere e lo sviluppo sostenibile.

Le maggiori sfide hanno riguardato:

  • l’adattamento organizzativo: riorganizzare processi e procedure interne per conformarsi agli standard della certificazione ha richiesto un’analisi approfondita e un cambiamento culturale. È stato necessario coinvolgere tutti i livelli dell’organizzazione, promuovendo una consapevolezza diffusa sui temi dell’inclusività e della parità di genere.
  • l’attivazione di un processo di monitoraggio e misurazione: raccogliere dati affidabili e completi sugli indicatori di genere (come rappresentanza, retribuzione, opportunità di crescita) ha rappresentato una sfida tecnica e organizzativa.
  • allocare risorse adeguate in termini di tempo, personale e finanziamenti per coordinare il processo e implementare alcuni meccanismi richiesti ha rappresentato un ulteriore ostacolo, in particolare in un contesto accademico.

I maggiori benefici sono sicuramente:

  • una ulteriore valorizzazione dell’immagine dell’Ateneo: la certificazione rafforza il posizionamento dell’Università di Camerino come istituzione impegnata nell’uguaglianza di genere e nella sostenibilità, migliorando la reputazione sia a livello nazionale che internazionale.
  • l’adozione di pratiche inclusive contribuisce al miglioramento del benessere lavorativo e accademico, favorendo un ambiente di lavoro più equo e collaborativo.
  • l’impegno per la parità di genere rende l’Ateneo più attrattivo per studenti e personale accademico altamente qualificato, migliorandone la competitività.
  • si confida nel fatto che la diversità di genere, promossa dalla certificazione, stimoli una maggiore innovazione e creatività nei progetti accademici e di ricerca.

In sintesi, ottenere la certificazione UNI/PdR 125 ha rappresentato un percorso impegnativo altamente proficuo per UNICAM, consolidando il suo ruolo come modello di inclusività e sostenibilità nel panorama accademico italiano ed europeo.”

Conclusione – La Scelta dell’Ente di Certificazione

UNICAM, con il supporto di AFNOR Italia, conferma il suo ruolo di eccellenza accademica e sociale, contribuendo a costruire un futuro più equo e inclusivo.

Questo traguardo sottolinea l’importanza di un’azione concreta e coordinata per raggiungere obiettivi ambiziosi e trasformativi, ispirando altre Istituzioni a seguire il suo esempio.

La prof.ssa Spuntarelli conclude infine: “abbiamo scelto AFNOR Italia per la certificazione UNI/PdR 125 sulla parità di genere in UNICAM per diversi motivi che rispecchiano i nostri obiettivi di qualità, trasparenza e innovazione.

AFNOR Italia fa parte di un gruppo internazionale con una lunga storia nella certificazione e nella promozione di standard di eccellenza. La loro esperienza nell’ambito della parità di genere ci ha garantito un approccio metodologico solido e riconosciuto a livello globale.

AFNOR Italia ha dimostrato inoltre grande attenzione nel comprendere le peculiarità della nostra istituzione accademica. Hanno saputo adattare il processo di certificazione alle esigenze specifiche di UNICAM, tenendo conto del nostro contesto organizzativo e dei nostri obiettivi strategici.

La loro reputazione di ente certificatore affidabile e trasparente è stata un elemento determinante nella nostra scelta. Per un’università come la nostra, che pone al centro i valori di equità e inclusività, era essenziale collaborare con un partner che condividesse questi stessi principi.

Confidiamo inoltre nel fatto che AFNOR Italia non si limiterà alla certificazione, ma ci accompagnerà nel percorso di miglioramento continuo, fornendo strumenti, formazione e consulenza per rafforzare le nostre pratiche in tema di parità di genere.

In definitiva, la scelta di AFNOR Italia si è rivelata strategica per assicurare non solo il raggiungimento della certificazione, ma anche l’avvio di un percorso virtuoso di miglioramento continuo nel campo della parità di genere.”

Affidati ad AFNOR e dimostra l’impegno della tua Organizzazione nel soddisfare gli interessi dei propri stakeholder, così come hanno fatto INPS e 70.000 altre Organizzazioni!

  • Contatto per ulteriori informazioni: italy@afnor.org| +39 039 963 96 02
  • È possibile rivedere gratuitamente il webinar sulla certificazione della parità di genere compilando il seguente modulo:

dernières actualités
du réseau international

Expertise agroalimentaire
Actualités internationales

Carrière et certification QSE : un levier stratégique mondial

Sept ans après une première étude, le Groupe AFNOR dresse un portrait actualisé des professionnels de la Qualité, Sécurité et Environnement (QSE). Cette fonction, en pleine mutation, devient un pilier stratégique de la performance globale des organisations, mais reste en quête de reconnaissance. Profil des professionnels QSE La fonction QSE se féminise de plus en

Lire la suite »
Italie

Certificazione UNI/PdR 125: integrare la parità di genere nei processi aziendali

Afnor Italia organizza un seminario gratuito online sulla UNI/PdR 125:2022, dedicato all’integrazione della parità di genere nei processi aziendali. L’evento si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà rivolto a HR Manager, Sustainability Officer, consulenti e direzioni aziendali. Un’occasione per approfondire la norma, analizzare casi pratici e confrontarsi con esperti del

Lire la suite »
Actualités internationales

Blockchain : un nouvel horizon pour la confiance et la compétitivité

La blockchain n’est plus un concept réservé aux initiés. En quelques années, elle s’est imposée comme un outil de confiance au service des entreprises, des institutions et des citoyens. Les actualités récentes, du Mexique à la Chine en passant par l’Europe et l’Afrique du Nord, montrent à quel point cette technologie est en train de

Lire la suite »
Italie

La qualità si rinnova: cosa cambia con la nuova ISO 9001:2026

AFNOR Italia ti invita al seminario “ISO 9001:2026 – Come cambia la gestione per la qualità”, un’occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo. ISO 9001:2026 – La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità Il 20 novembre 2025, AFNOR Italia organizza un seminario

Lire la suite »
Actualités internationales

ISO/IEC 27001 : 20 ans au service de la cybersécurité mondiale

Depuis vingt ans, la norme internationale ISO/IEC 27001 accompagne les organisations dans le monde entier pour structurer leur management de la sécurité de l’information et renforcer leur résilience face aux cybermenaces. Mise à jour régulièrement, elle s’impose comme un outil de référence dans un environnement marqué par une multiplication des réglementations et une complexité croissante

Lire la suite »
Italie

Premier établissement d’hébergement en Italie certifié ISO 22483:2020 – Tourisme et services associés

Une nouvelle étape pour l’hôtellerie italienne non hôtelière, alliant qualité, culture et authenticité. QUASER Certificazione S.r.l., une des filiales du Groupe AFNOR en Italie, est fière d’avoir décerné la certification ISO 22483:2020 le 15 octobre 2025 à I Tre Bacili S.r.l., une demeure historique du XVIe siècle située au cœur du Salento, dans les Pouilles,

Lire la suite »
Retour en haut