AFNOR nel 2024: eccellenza, resilienza e influenza globale al servizio delle imprese

Facebook
Email
Twitter
LinkedIn
Competenza agroalimentare

Nel 2024, il Gruppo AFNOR ha dimostrato un'eccezionale capacità di adattamento e di crescita in un contesto di grande trasformazione. In occasione dell'Assemblea generale annuale del giugno 2025, il Gruppo ha presentato un bilancio solido, con un fatturato di 76,6 milioni di euro e un utile netto positivo di 1,8 milioni di euro, senza ricorrere a sovvenzioni pubbliche. Questo risultato evidenzia la resilienza e l'eccellenza che caratterizzano le attività di AFNOR, sottolineando al contempo l'impegno del Gruppo a fornire un supporto a lungo termine alle imprese, di fronte alle loro sfide presenti e future.

Nel campo della certificazione, AFNOR ha mantenuto standard elevati ed efficienza. Le percentuali di successo delle certificazioni professionali testimoniano la qualità della formazione e il rigore degli audit effettuati dai suoi esperti. Ad esempio, la certificazione integrata QSE per auditor interni ha un tasso di successo del 97%, mentre la ISO 22000, che si concentra sulla sicurezza alimentare, ha un tasso di successo del 100%. Anche altre certificazioni, come quelle relative alla gestione della qualità, dell'ambiente o della sicurezza, mostrano solide performance, rafforzando la fiducia che i professionisti e le aziende ripongono nella Certificazione AFNOR.

Allo stesso tempo, AFNOR ha proseguito la sua trasformazione digitale e l'innovazione dei suoi servizi per soddisfare le crescenti esigenze dei suoi clienti in termini di efficienza e agilità. Il Gruppo ha rafforzato le sue piattaforme digitali, facilitando l'accesso agli standard, alla gestione delle certificazioni e alla formazione a distanza. Questo sviluppo tecnologico fa parte della strategia generale del Gruppo per sostenere le transizioni economiche e normative delle aziende, garantendo al contempo un'esperienza utente fluida e sicura.

A livello internazionale, AFNOR sta affermando la sua leadership nella standardizzazione. Nel 2024, si è classificata tra i primi sei contributori dell'Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (ISO), conferendole un ruolo strategico nella definizione degli standard globali. AFNOR sta assumendo la leadership in diversi settori chiave, tra cui l'economia circolare, l'intelligenza artificiale, la transizione energetica, la gestione dell'acqua e la decarbonizzazione.

Inoltre, AFNOR International ha continuato a svilupparsi come attore principale in oltre 37 Paesi, in particolare in Europa, Medio Oriente e Asia. Supportata da una solida rete di partner locali, AFNOR International offre una gamma completa di servizi, tra cui la certificazione e la formazione, adattati alle specifiche caratteristiche normative e culturali di ogni mercato. Questa attività rappresenta oggi quasi il 20% del fatturato totale del gruppo, sottolineando la crescente importanza del business internazionale nella strategia di crescita sostenibile di AFNOR.

L'anno 2024 incarna pienamente la massima citata all'Assemblea Generale: "L'eccellenza richiede resilienza ". Il Presidente Guy Maugis ha sottolineato l 'importanza di innovare e trasformare i modelli aziendali per soddisfare le crescenti aspettative in termini di qualità, sostenibilità e responsabilità. Questo percorso per il 2025 fa parte di una dinamica ambiziosa, in quanto AFNOR celebra il suo 100° anniversario, simbolo di una storia ricca e di un futuro pieno di promesse.

Per approfondire le realizzazioni, i risultati e le prospettive di AFNOR, la invitiamo a scaricare il rapporto di attività 2024, accessibile tramite il link sottostante:
👉 S caricare il rapporto di attività 2024 in francese
👉 S caricare il rapporto di attività 2024 in inglese

Per saperne di più :

Ultime notizie
dalla rete internazionale

Competenza agroalimentare
Italia

Certificazione UNI/PdR 125: integrare la parità di genere nei processi aziendali

Afnor Italia organizza un seminario gratuito online sulla UNI/PdR 125:2022, dedicato all'integrazione della parità di genere nei processi aziendali. L'evento si terrà martedì 2 dicembre 2025, dalle 10:00 alle 12:00, e sarà rivolto a HR Manager, Responsabili della Sostenibilità, consulenti e direzioni aziendali. Sarà un'occasione per approfondire le normative, analizzare casi pratici e parlare con esperti del settore.

Leggi di più "
Italia

La qualità si rinnova: cosa cambia con la nuova ISO 9001:2026

AFNOR Italia ti invita al seminario "ISO 9001:2026 - Come cambia la gestione per la qualità", un'occasione unica per scoprire in anteprima i cambiamenti introdotti nella nuova versione della norma più diffusa al mondo. ISO 9001:2026 - La qualità come leva di fiducia, innovazione e sostenibilità Il 20 novembre 2025, AFNOR Italia organizza un seminario

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO/IEC 27001: 20 anni al servizio della cybersecurity globale

Da vent'anni, lo standard internazionale ISO/IEC 27001 aiuta le organizzazioni di tutto il mondo a strutturare la gestione della sicurezza delle informazioni e a rafforzare la loro resilienza di fronte alle minacce informatiche. Aggiornato regolarmente, è diventato uno strumento di riferimento in un ambiente caratterizzato da una proliferazione di normative e da una crescente complessità.

Leggi di più "
Italia

Prima struttura ricettiva in Italia ad essere certificata ISO 22483:2020 - Turismo e servizi correlati

Una nuova pietra miliare per il settore extra-alberghiero italiano, che unisce qualità, cultura e autenticità. QUASER Certificazione S.r.l., una delle filiali del Gruppo AFNOR in Italia, è orgogliosa di aver rilasciato la certificazione ISO 22483:2020 il 15 ottobre 2025 a I Tre Bacili S.r.l., una residenza storica del XVI secolo nel cuore del Salento, in Puglia,

Leggi di più "
Notizie internazionali

ISO 17298: Un approccio universale all'integrazione della biodiversità nelle strategie organizzative.

In vista dell'accelerazione della perdita di biodiversità su scala globale, è indispensabile che le organizzazioni dispongano di strumenti organizzati per intervenire in modo tangibile e coerente. È in questo contesto che è stato realizzato lo standard volontario ISO 17298, il primo standard globale interamente dedicato alla biodiversità. Questo standard, iniziato

Leggi di più "
Torna all'inizio